Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] di adesione all’AdR cresce al crescere dell’età, in relazione alla consapevolezza del maggior . 150. A commento v. Tessaroli, L., Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione, in Libro dell’anno del diritto 2016, Roma, 2016, 368 e ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] anni). Da sottolinearsi è l'elevazione dell'età di riferimento (da 50) a 55 anni, che tiene conto dell'effetto indotto derivante dall'incremento dei requisiti di accesso al pensionamento, operato dalla riforma pensionistica del dicembre 2011.
L ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] nell’ambito di applicazione della l. 31.5.1995, n. 218 (Riforma del sistema italiano di diritto età del figlio o con la sua emancipazione, eventi questi da valutarsi anch’essi alla stregua della legge nazionale del figlio (in virtù peraltro dell ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] successivo intervento riformatore (l. 10.12.2012, n. 219 e d.lgs. 28.12.2013, n. 154) ha collocato la disciplina dell’assegnazione della casa familiare nell’ambiente domestico ai nipoti ancora in tenera età e che grava su un comodante la cui ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] prospettiva di riforma e con un’attenzione alla “comprensione narrativa” del “peso” normativo della sanzione stereotipi di criminalità in età moderna, Palermo, 1999; Forti, G., La letteratura e il “buongoverno” dell’immaginazione giuridica, in ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] al tema della decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi alla luce della recente riformadella disciplina sanzionatoria parziale, della prestazione pensionistica, che può verificarsi soltanto al raggiungimento dell’età pensionabile ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] assenza di una causale oggettiva (abbassando l’età oltre la quale possono essere stipulati senza C., Ancora una riformadelle norme sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione delle politiche dell’Unione europea, in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] che non sono in età di poter lavorare», o all’art. 151 della Costituzione di Weimar secondo cui «l’ordinamento della vita economica deve garantire tra Stato e Regioni conseguente alla riforma in senso federalista del nostro ordinamento ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] /o i propri congiunti e/o beni tenuto conto anche dell’età, del sesso e della condizione personale (cfr. art. 1435 c.c.); e in luogo del precedente regime legale di separazione dalla riforma del diritto di famiglia. A norma degli artt. 177 ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] distanza di quattro anni dalla loro approvazione, le riforme del 2011 sono ora al vaglio giudiziario.
2.1 Effetti della sent. n. 70/2015 e d.l libertà contrattuale, correlati con la pur aumentata età pensionabile: si ridimensiona così per altra via ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...