LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] Pietro Verri, in Römische historische Mitteilungen, XXXI (1989), pp. 359-376; A. Liva, Carcere e diritto a Milano nell'etàdelleriforme: la casa di correzione e l'ergastolo da Maria Teresa a Giuseppe II, in Le politiche criminali nel XVIII secolo, a ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] sul mercato del lavoro i lavoratori di età avanzata o quanti fossero gravati da riforma del 2003, quanto al pagamento della maggiorazione retributiva, prima prevista a corrispettivo della sola disponibilità offerta a modificare il momento della ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Anziani e nel 1281 collabora a una riforma statutaria (E. Cortese, recensione dell'opera di Maffei, ora in Id., taluni professori l'unico indizio del loro insegnamento napoletano nell'età sveva è costituito dalle glosse di diritto romano reperite da ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] penetranti in riferimento alla categoria delle donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente di inserimento, in Gragnoli, E.- Perulli, A., a cura di, La riforma del mercato del lavoro ed i nuovi modelli contrattuali, Padova, 2004, 677; ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] suo passo rifletteva il nesso che, pensando a una riformadella Chiesa, il M. veniva stabilendo tra religione e . Bagnoli, Firenze 1990; altre rassegne delle opere del M. e degli scritti su di lui in Bibliogr. dell'età del Risorgimento in onore di A.M ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] ad ogni passo inceppato dai molti (e potenti) avversari delleriforme. Fra questi profili, deciso e non scevro di conseguenze papae.
D’altronde, la prassi dei concili generali dell’età umanista propone, sullo sfondo di un papato monarchico ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] di figli naturali o adottivi dei quali almeno uno sia in età minore, ovvero quando l’adozione riguardi un fratello o una sorella c.c. Schlesinger, Milano, 2002; Dogliotti, M., La riformadell’adozione, in Fam. dir., 2001; Dogliotti, M.-Figone, ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] d.lgs. 9.7.2003, n. 216, d’attuazione della suddetta direttiva. A queste la l. n. 68/1999 si l. n. 68/1999, chiede che il soggetto sia «in età lavorativa», mentre l’art. 1, co. 1, del regolamento di un decreto ministeriale di riforma (art. 5, co. ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] causa dell’elevata età del minore ovvero per specifiche caratteristiche psicofisiche). Il Collegio romano ha accolto la domanda della co- come desumibile dalla riformadella filiazione del 2012/2013, dalla disciplina della impossibilità di rimuovere ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] problematici
Una seria riforma penitenziaria non può prescindere dall’attuazione della recente l. delle conseguenze fisiche e psichiche della detenzione sul detenuto, nonché della lunghezza del trattamento carcerario, l’età, la salute, il sesso della ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...