Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] alla legge sull’espropriazione per pubblica utilità del 1865 (Le riforme crispine, 1990).
In età giolittiana, poi, il protagonismo statale e le politiche dell’amministrazione divennero ancor più nettamente orientate all’integrazione e alla protezione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] relazione ad eventi relativi alla vita dell’assicurato (morte o sopravvivenza ad una certa età), si assume l’obbligo di dei proventi equiparati nel decreto legislativo di “riformadell’imposizione sul reddito delle società”, in Rass. trib., 2003, ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] di specificazioni e integrazioni. Ogni atto di riforma doveva quindi fondarsi sul diritto preesistente immutabilmente valido da vari fattori, soprattutto dalla completezza della normativa, dall'etàdelle norme e dalla dinamica dei fenomeni che ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] reso molto agevole – e forse in modo estremo – operare sul versante dell’offerta di lavoro, rendendo il rapporto di lavoro subordinato (eccessivamente) flessibile.
Frutto di questa riforma del mondo lavorativo è il cd. Jobs Act, che ha avvicinato ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] dei disabili.
I destinatari della normativa di protezione sono: a) le persone in età lavorativa affette da minorazioni nuova assunzione non soggetta a vincoli. La Riforma Poletti impone il rispetto delle quote di riserva anche ai datori di lavoro ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] Aspi) e, in tempi ancor più recenti, riformata con il d.lgs. 4.3.2015, n. 22 (istitutivo della Naspi, entrata in vigore il 1° maggio 2015 dell’intervento in ragione dell’età del beneficiario, dell’ubicazione territoriale dell’impresa e dell’anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] tale posta a fondamento della concreta esperienza politica e costituzionale dei Codici e delle Carte dell’età liberale, e una sanitario nazionale, la riforma del diritto di famiglia, e un’altra serie di riforme, tutte complessivamente ispirate ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] anni di età, come previsto dal d.lgs. n. 80/2015, superando il precedente riferimento agli otto anni della direttiva europea. la riformadella prima dovrebbe ampliare il campo di applicazione oltre la maternità biologica; quella della seconda ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] criterio ai presupposti e agli effetti delle misure di protezione degli incapaci maggiori di età. È pertanto ipotizzabile una estesa applicazione , 2006, 743 ss.; Picone, P., La riforma italiana del diritto internazionale privato, Padova, 1998, 420 ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] delle collaborazioni occasionali») e non fossero mancate ricostruzioni opposte (Valente, L., Lavoro accessorio nelle recenti riforme pensionati ovvero studenti con meno di venticinque anni di età. Con riferimento a questi ultimi, peraltro, la ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...