Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] formazione storica necessaria, che si sarebbe data solo in età più matura; Pietro Bembo e il trattato sullo stile del e a descrivere la rottura della res publica christiana attraverso la Riforma, le risposte della Chiesa e quelle degli Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] dell’età gregoriana, i concili dei secc. 12° e 13° sono una chiara manifestazione dell’affermazione storica dell’universalità della , e per affermare un suo ruolo propulsore di riformadella società cristiana, il papato ricorse sistematicamente a uno ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] 7), secondo una prassi seguita nelle elezioni forensi svolte prima delleriforma di cui alla l. n. 247/2012.
Quanto, ancora, il maggiore di età; il presidente del seggio proclama poi gli eletti, dandone comunicazione al Ministero della giustizia, al ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] che il figlio minore ultradodicenne, o anche d’età inferiore se capace di discernimento, «ha diritto A., La riformadello status di filiazione, ibidem, 245 ss.; Sesta, M., Unicità dello stato di filiazione e nuovi assetti delle relazioni familiari, ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] diritto a un congedo parentale della durata massima di sei mesi, durante i primi tre anni di età del bambino. L’indennità ’intervento dello Statuto del lavoro autonomo, rivelando il disegno complessivo e coerente della azione riformatrice iniziata nel ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] 'approccio che la Commissione dell'Ue sta ora proponendo con la nuova riforma che dovrebbe entrare in vigore indubitabilmente il sensibile aumento del tasso di vetustà delle imbarcazioni da pesca (l'età media del naviglio da pesca comunitario è ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] capacità di agire: tuttavia anche l’effetto dell’art. 81 c.c. presuppone la maggiore età o la capacità di contrarre matrimonio. La è caduta con la riforma del 2013, che preserva l’imprescrittibilità dell’impugnazione del riconoscimento per difetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] ambito di esercizio della sovranità dello Stato. La cultura giuridica dell’età liberale presuppone un .
Passiamo ora in rassegna, seppur rapidamente, alcune delleriforme dal versante dell’ordinamento giudiziario. Possiamo ricordare la legge 6 dic. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] , Il 'grande assurdo': la tortura del testimone nelle pratiche d’età moderna, «Acta Histriae», 2011, 19, p. 84).
La anche i profili della colpevolezza e dell’antigiuridicità) che anticipano la grande stagione del riformismo illuministico.
Opere
A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] della comunità nazionale, giuridicamente organizzata per fini superiori agl’interessi dei singoli» (G. Bottai, L’idea corporativa nella riforma Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, 6° vol., L’età dei totalitarismi e della democrazia, Roma- ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...