Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] di comando e il necessario consenso collettivo: questo sarà appunto il grande compito che l’etàdelleriforme lascerà in legato al secolo successivo.
Opere
N. Losa, Tractatus de iure universitatum, Torino 1601.
G. Coelli, Commentaria in Bullam ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] e sul Consolato del Mare), Stefano Graziano, Mercuriale Merlini, Francesco Rocco (sulle procedure concorsuali).
Con l’etàdelleriforme si apre una stagione nuova. Gli Stati italiani incrinano i vecchi assetti corporativi e rivendicano, attraverso l ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] (ad es. legame matrimoniale degli adottanti, differenza di età tra adottante e adottato) e oggettivi (ad es. , Padova, 2009; Bonomi, A., La disciplina dell’adozione internazionale dopo la riforma del diritto internazionale privato, in Riv. dir. civ ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] maggiorenni di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi». Nei limiti in cui del 12.6.2014.
8 Sul punto, già prima della recente riformadella filiazione del 2012/2013, v. Renda, A., Equiparazione o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] 1992, p. 460), fra l’etàdello ius commune e quella della codificazione. L’educazione giuridica di non del diritto civile nei rapporti economici e sociali con proposte di riformadella legislazione civile vigente, 1885, in Id., Opere complete, Torino ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] decadenza di un sindaco, subentrano i supplenti in ordine di età, nel rispetto dell’art. 2397, co. 2, c.c.. I nuovi sindaci Ghezzi, F. – Notari, M., diretto da, Commentario alla riformadelle società, Milano, 2005, 3 ss.; Libertini, M., La funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] scisma della Chiesa e la riforma protestante: fenomeni che rientravano pure nella cultura dell’ Ascheri, I giuristi, l’umanesimo e il sistema giuridico dal medioevo all’età moderna, in El dret comú i Catalunya, Actes del IIer simposi internacional, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] mentre è con la riforma costituzionale del 2001 che viene introdotta (nella parte della Costituzione relativa al ha rimesso alla legge il compito di stabilire il limite minimo di età per il lavoro salariato) rimette a «speciali norme» il compito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] disegno aveva sì tratto ispirazione già dalla riforma gregoriana, ma che la dottrina canonistica veniva giuridico medievale, Roma-Bari 1995.
D. Quaglioni, I Concili del medioevo e dell’età moderna, in R. Aubert, G. Fedalto, D. Quaglioni, Storia dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] , non è quello di rinvenire nel tessuto legislativo dell’età liberale il lemma impresa, largamente presente nella codificazione Codice italiano diventava oggetto di un lungo processo di riforma, concluso nell’ottobre del 1882 con la pubblicazione ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...