Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] di Costantino dedicano un capitolo alle sue riforme nei diversi campi della politica. Ci si limita qui a citare 278) pensa che almeno una parte di queste cariche della prima età imperiale si sia conservata nella nuova funzione del magister officiorum ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] qualità che nessun soggetto dominante aveva mai posseduto nel corso dell'età medievale. Essa consiste nel fatto che il sovrano rappresenta ora ampia riforma, attraverso la tecnica dell'emendamento, mantenendo però sempre fermo il confine tra riforma e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] delle Commissioni per la riforma dei due codici la dottrina di diritto civile aveva maturato la consapevolezza della regole rinvenibili nei testi romani, rimaneggiati nel corso dell’età di mezzo e dei secoli immediatamente precedenti la ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] alle norme che disciplinano l’accertamento dell’etàdell’imputato al momento della commissione del reato, in quanto il per un massimo di cinque anni.
Il sistema tedesco, riformato nel 1990 con l’introduzione del nuovo Jugendgerichtsgesetz (JGG), è ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] individuale) dal momento dell’accettazione della richiesta fino al conseguimento dell'età anagrafica prevista per , F., Le posizioni soggettive della pensione complementare, in La previdenza complementare nella riforma del welfare, a cura di ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] una qualificazione professionale valida ai fini contrattuali (l’età minima può essere abbassata a 17 anni se il di lavoro, Torino, 2016, 185-230; Garofalo, D., L’ennesima riformadell’apprendistato, in Ghera, E.-Garofalo, D., a cura di, Contratti ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] a fini contributivi e dalla base di calcolo del TFR (Tursi, A., La nuova disciplina della previdenza complementare: la terza riformadella previdenza complementare in itinere. Spunti di riflessione, in Riv. prev. pubbl. priv., 2005, 513; cfr ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] si trovi nell’ultimo anno di minore età.
Forma e contenuto della domanda
Il processo di interdizione o inabilitazione .c.; si è altresì affermato che la sentenza di riformadella decisione di primo grado restituisce piena capacità all’interdetto con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] promulgazione, il 30 novembre 1786, della Leopoldina, quella Riformadella legislazione criminale toscana che al § , Milano 1990.
E. Dezza, Tommaso Nani e la dottrina dell’indizio nell’età dei lumi, Milano 1992.
M.A. Cattaneo, Illuminismo e ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] superamento di una rigida concezione religiosa della pena può dirsi concluso nella tarda età repubblicana; la pena prevista per riformadella legislazione criminale toscana, caldeggiando l'abolizione, o quanto meno una limitata applicazione della ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...