Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] e compiti alle regioni ed enti locali, per la riformadella Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa), art. 20 . Treccani, XXXI, Roma, 1991; Irti, N., L’etàdella decodificazione, Milano, 1979; Lupo, N., La prima legge ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] Rischio e colpa, cit., 33; Piergallini, C., Il paradigma della colpa nell’età del rischio: prove di resistenza al tipo, in Riv. it. della protezione civile. Per un inquadramento complessivo delle criticità preesistenti e delle ragioni dellariforma ...
Leggi Tutto
La riformadella magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riformadella magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] punto terminale di un lungo processo di erosione del principio opposto dellariforma del 1991 sul giudice di pace, la cui opzione di fondo era per un modello di giudice della “terza età” che privilegiava proprio il fatto di essere pensionato7.
Questo ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] totalità della dottrina tedesca, ne hanno affermato la natura contrattuale, anche se di età in età sono dellariforma in materia di responsabilità sanitaria, ivi, editoriale del 27 marzo 2017; Gattari, P., Prime riflessioni sulla riformadella ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] della motivazione contestuale per i trasferimenti successivi all’entrata in vigore dellariforma Fornero. La riscrittura dell’art anno di età del bambino.
Infine, frequente è l’utilizzo da parte della contrattazione collettiva della clausola di ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] , invece, si è delineato in termini ben più consistenti dopo la riforma del 2011, divenendo uno strumento, sia pure oneroso, per sottrarsi all’effetto del progressivo prolungamento dell’età pensionabile. In effetti, il co. 281 risolve la diatriba in ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] proceduto al riordino del regime fiscale, poi completato con l’approvazione dellariforma del 2005 e, infine, parzialmente penalizzato con la legge di stabilità temporalmente connessa al raggiungimento dell’età pensionabile prevista dal regime ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] volti a contenere nei confronti della p.a. la portata innovativa delleriforme del 2011 sulla elevazione dell’età pensionabile7.
Nell’avvio della legislazione per il 2014, il ricorrente tema dellariformadella p.a. sostenuta con determinazione ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] al compimento della maggiore età da parte dei figli. Un modo caratteristico di possibile cessazione dell’usufrutto è
Il diritto di abitazione ha ricevuto nuovo impulso per effetto dellariforma del diritto di famiglia del 1975. L’art. 540 c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delleriforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] futuro, un autentico progettista del nuovo.
Operato questo lavacro, anche la cultura giuridica connota in profondità l’etàdelleriforme; diventa parte di una cultura orientata al fare, all’azione politica, alla realizzazione concreta: l’Illuminismo ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...