Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] quindi soggetto passivo di doveri tributari). Il legislatore dellariforma del 1971 optò per la nozione autonoma e affidati o affiliati) indipendentemente dal superamento di determinati limiti di età e dal fatto che siano o meno dediti agli studi o ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] al nuovo assetto di riparto delle competenze legislative alla luce dellariforma del Titolo V della Costituzione, riscrive dunque l non del tutto condivisibile (al pari della previsione del limite massimo di età), che ammette alla selezione coloro che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] generale progresso etico e politico» (R. Vivarelli, I caratteri dell’età contemporanea, 2005, pp. 52-53 e 55). Ad annunciare costretti a far ritorno al tema dellariforma: riforma complessiva dell’«assoluto individualismo» codicistico inidoneo a « ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riformadella disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] delle prestazioni.
Quanto al lavoro intermittente o a chiamata, riservato ai lavoratori con più di 55 e con meno di 24 anni di età (art. 4 st. lav.)
Parimenti rilevante è l’intervento dellariforma sull’art. 4 st. lav. su impianti audiovisivi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] come in quelle di scuola e riguardò anche la riforma dei corsi universitari. Ne furono manifestazione:
– le denunce patrio e diritto comune nei progetti toscani di codificazione dell’etàdella reggenza, «Bollettino storico pisano», 1974, pp. 139 ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] non studiano e non partecipano ad alcuna attività di formazione, di età compresa fra i 18 e i 29 anni, residenti e/o , 971 ss.; Tiraboschi, M., Tirocini e apprendistato: impianto e ragioni dellariforma, ivi, 947 ss.
9 Cfr. Cardone, A., Il riparto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] fra tutti quello imperiale. Ed è proprio dal fervore dellariforma gregoriana che scaturisce la molla decisiva per la ricerca contributi dottrinali, affidati per lo più a opere fluide. Un’età nuova, insomma, si è aperta ancor prima che i grandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] di attuazione pratica dellariformadelle istituzioni appare dominato dall’ideale della civitas bene ordinata (dist. 8, c.1).
Il termine e il concetto di ordine (ordo) assumono un ruolo fondamentale nel pensiero giuridico dell’età nuova (cfr. Grossi ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] l’evento colpisca la parte costituita a mezzo procuratore: alla luce dellariforma attuata con il d.lgs. 9.1.2006, n. 5, per il raggiungimento della maggiore età del rappresentato, per il venir meno dell’interdizione o della inabilitazione, per la ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] affermava invece che, a seguito dellariforma legislativa, ai fini dell’attribuzione dell’assegno divorzile, «assume ora valore non trascurando di tener conto, naturalmente, dell’età del richiedente e della durata del matrimonio.
38 Si osservi ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...