Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] , inizialmente dettata dall’art. 49 e, a seguito dellariformadell’imposizione sul reddito avvenuta con il d.lgs. 12.12 dell’ingegno di cui all’art. 53, co. 2, lett. b), nei limiti del 75% del loro ammontare o del 60% se il percettore ha un’età ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] generale della Compagnia di Gesù, in Arch. romano della Compagnia di Gesù, Ven. 109, cc. 239 ss.: il passo sul libro "dellariforma minori dell'Interdetto, in Archivio veneto, s. 5, XCI (1970), pp. 31-108; Id., Venezia nell'etàdella Controriforma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] , per es., fu così il tempo dellariforma del Tribunale camerale dell’impero (Reichskammergericht), che nel 1495 recepì 221 (trad. it. Tribunali, giuristi e istituzioni dal medioevo all'età moderna, Bologna 1989, 19952).
G. Gorla, Diritto comparato e ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] degli anni diciotto, «il colpevole non può invocare a propria scusa l’ignoranza dell’etàdella persona offesa, salvo che si tratti di ignoranza inevitabile».
Oggetto di riforma sono infine, tra i delitti contro la libertà personale, i “reati sessuali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] europea
Il diritto amministrativo italiano dell’età contemporanea è caratterizzato da due elementi principali.
In primo luogo, gli anni Novanta sono stati il decennio delleriforme amministrative. Il volto dell’amministrazione, che in passato aveva ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] pericolo turco. Il legato indusse i cattolici al rispetto dellariforma tridentina, ma non poté evitare la conferma del compromesso egli si schermisce, accennando al "mio poco sapere, in questa età et in questa esperienza di pochi anni" (ibid., f. 17r ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] di benefici non immediatamente monetizzati.
Dall’urgenza dellariforma è scaturito il nuovo testo dell’art. 416 ter c.p., introdotto con punisce «chiunque compie atti sessuali con un minore di età compresa tra i quattordici e i diciotto anni, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] et punir. Naissance de la prison, Paris 1975 (trad. it. Torino 1976).
G.P. Massetto, Aspetti della prassi penalistica lombarda nell’etàdelleriforme: il ruolo del Senato milanese, «Studia et documenta historiae et juris», 1981, 47, pp. 93-194 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] di segno diverso la giuspubblicistica non li stabilirà nemmeno in età corporativa. E non è una stranezza, ma la prova
Il fatto è che il diritto corporativo si occupava dellariformadello Stato e dei suoi rapporti con le rappresentanze degli ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] .
Proprio per questo motivo, il legislatore dellariforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, nuova legge di cittadinanza, essere considerato minore di età. Sotto il vigore delle preleggi, la prima soluzione era stata sostenuta da ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...