Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] ’età pensionabile con la previsione di un sistema di incentivi e disincentivi, eliminazione dei divieti di cumulo tra pensione e redditi da lavoro), entra in vigore quella che è stata definita, a ragione, come la «terza riforma» della previdenza ...
Leggi Tutto
Assestamenti dellariforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] vecchiaia intesa secondo le nuove norme della l. n. 214/2011 su età e anzianità contributiva; ma il criterio il capitolo degli esodati11 originariamente esclusi dal regime transitorio dellariforma pensionistica di dicembre 2011, a parte il gruppo dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] godendo di una ricezione positiva anche tra i protagonisti dellaRiforma. La tradizione gli ha attribuito gli appellativi di " dottrina scolastica della grazia, che costituirà un antecedente importante per i dibattiti teologici dell'età moderna. ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] o pornografia minorile (art. 602 quater) – del principio per cui l’ignoranza dell’etàdella persona offesa scusa solo qualora si tratti di ignoranza inevitabile.
La riforma ha poi interessato la disciplina di alcuni settori non precipuamente connessi ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delleriforme sopravvenute in relazione [...] italiana, perché aveva superato i limiti massimi di età e perché ormai aveva svolto il servizio civile dal 16037) possono scongiurare i rischi paventati sugli effetti dirompenti dellariforma del 2012.
2.3 Principio di autosufficienza e dimensioni ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] una nuova CIG per definire il testo dellariforma.
Il 12 dicembre 2007 Consiglio, Commissione razza, il colore della pelle, l’origine etnica, la religione, le convinzioni personali, il patrimonio, la nascita, l’handicap, l’età (C. giust., ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] Qui, ancor più, forse, che per altre parti dellariforma, i dubbi riguardano, piuttosto, non tanto la coerenza n. 167/2011, anche i lavoratori in mobilità, a prescindere dall’età anagrafica.
25 Che per il resto, a dispetto dei baldanzosi propositi ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] 25 e dal 15.8% al 24.3% nella classe di età 25/34 anni. Circa due terzi di questi contratti a tempo indeterminato 333 ss.
2 Cfr. Ministero del lavoro, Monitoraggio e valutazione delleriforme del mercato del lavoro, in Quaderni di monitoraggio, n. 1/ ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] provenienza, reso ancora più intricato dalle recenti riforme costituzionali e dalla crescente incidenza del diritto di Salamanca che è stata poi pubblicata nell’omonimo saggio L’etàdella decodificazione («Diritto e società», 1978, pp. 613 e sgg ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] (così Irti, N., L’etàdella decodificazione, Milano, 1979, 95, con riferimento al «movimento delle norme speciali»), che si traduce nella gli interventi di semplificazione, come una programmazione delleriforme, volta a selezionare gli ambiti di ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...