La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di Cantogno, accusato da Nino Bixio di aver approfittato dellariforma del regolamento diplomatico per prepararsi una sede a L’ degli Affari Esteri, Giuffrè, Milano 1961.
A. Omodeo, L’età del Risorgimento italiano, Esi, Napoli 1965.
V. Pellegrini (a ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] sull’epoca vittoriana) che sarebbe intervenuto solo molto più tardi, con gli esordi dell’età giolittiana. Una serie di riforme (o per meglio dire di tentate riforme: si profilava sin da quei primi tentativi la difficoltà che sarebbe rimasta tipica ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] d'Asolo, 5 marzo 1552.
43. Franco Gaeta, Documenti da codici vaticani per la storia dellaRiforma in Venezia, "Annuario dell'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea", 7, 1955, pp. 6-13; Nunziature di Venezia, I, pp. 42, 104 ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] -radicale che si guadagna l’appellativo di «Gladstone italiano» come artefice dellariforma elettorale del 1882.
La legge del 22 gennaio 1882 abbassa a 21 anni l’età di accesso alla cittadinanza politica (che resta rigorosamente maschile), dimezza il ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] che fa della “satira umanistica” di Erasmo l’antecedente della polemica teologica dellaRiforma. Si , pp. 14-17.
35 A. Prosperi, Un papato “spirituale”: programmi e speranze nell’età del Concilio di Trento, in Il Papato e l’Europa, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] sono tra i 900.000 e 1.500.0000 a seconda della fascia di età considerata, quanto alla realtà pregresse alla stessa capacità di risposta del , ma estesi alle condizioni di effettività delleriforme. Le riforme tedesche Hertz, con cui il confronto è ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] 1984, contestualmente al compiersi dellariforma concordataria e all’avvio della stagione delle intese, il presidente del della disposizione, cfr. G. Long, Alle origini del pluralismo confessionale: il dibattito sulla liberta religiosa nell’etàdella ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] sistema normativo, prodotto delle letture evolutive della giurisprudenza e degli interventi riformatoridella recente legislazione, legislazione speciale. Si parla di un'avanzata 'etàdella decodificazione'. Non diverso è peraltro il destino dei ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] tra l'età illuministica e quella romantica, e sarà proprio questa, all'insegna dello spirito nazionale e dello storicismo, a la conservazione (come per esempio in conseguenza dellariformadella liturgia cattolica), sono stati invero tutti fenomeni ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] fino a 29 anni di età (le proposte di alzare fino a 35 tale limite di età non sono state accettate) e e gli avviamenti dei contratti di lavoro, 2012-2013.
3 Survey sugli effetti dellariforma del lavoro, a cura di Gi Group Academy, 2013, a), b), c ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...