DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] che, con S. Antonino, era stato il centro propulsore dellariforma domenicana in Italia nella prima metà del Quattrocento.
Il 5 essendo ormai di età avanzata, il D. fu incaricato nel 1458 di portare come priore la riforma nel convento domenicano ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] essa egli dichiarava di avere 28 anni (secondo i Libri dell'età del fondo Tratte dell'Archivio di Stato di Firenze ne aveva invece 30; suo posto e quando, appunto per effetto dellariformadella Cancelleria, vi entrò in servizio il Machiavelli, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] due maschi legittimi ed in età adulta: Federico del fu 1328), per la riforma istituzionale in senso filonobiliare L. Ciaccio, Il card. legato Bertrando del Poggetto..., in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] delle città della Marca, bisogna innanzitutto menzionare Vicenza. Soggetta a Verona fin dal 1312, Sotto il governo del D. vide una riforma 58, 178-80; F. Odorici, Storie bresciane dalle origini all'età nostra, VI, Brescia1856, pp. 373-76; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] .
Passato indenne attraverso la peste del 1656-57, nonostante l'età il D. partecipò ancora attivamente alla vita pubblica, chiamato a far parte di commissioni che dovevano provvedere alla riformadelle leggi. Nel gennaio del 1658 sembra essere a capo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Portrait..., in Saggi e mem. di storia dell'arte, VI [1966], pp. 43-51, Malta morto, nel 1569,in giovane età) nonché fatto, (assieme con Girolamo, . del capitano di Gradisca nel 1558), in Eresia e riforma catt. .... Roma1951, p. 60, Del monastero di ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] c'è dubbio che i Della Bella fossero tra le famiglie di rango nella Firenze della prima età comunale. Giovanni Villani li del 1294 avessero visto una forte ripresa dell'attività riformatrice, indirizzata ora anche verso profondi mutamenti ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] di governo.
Nella prospettiva, appunto, di una riformadella Chiesa che ne provocasse l'allineamento con il Roma giacobina. Storia della Repubblica Romana del 1798-99, Roma 1971, ad Indicem; C. Capra, Il giornalismo nell'età rivoluz. e napoleonica, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] al sovrano le linee di una riformadella disciplina delle ordinazioni sacerdotali, che si concretizzò nel Stato-Chiesa nel Decennio francese a Napoli, in Annuario dell'Ist. storico ital. per l'età moderna e contemp., XXXVII-XXVIII (1978), pp. 127 ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] ebbe agio di compiere, mosso dal gusto, tipico dell'età sua, di conoscere luoghi celebrati per bellezze artistiche e azione intrapresa dai vescovi lombardi contro l'edificio delleriforme ecclesiastiche giuseppine, e anzitutto contro il seminario ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...