LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] clero secolare - variamente connesso con le espressioni dellaRiforma e del dissenso religioso. Nel 1564 divenne di campagna…, in Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, a cura di S. Boesch-Gajano - L. Sebastiani, ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] cui ancora si avvertivano gli effetti innovativi delleriforme di Vittorio Amedeo II, e la realtà moriva in Monastero di Lanzo, dove si era ritirato, il 4 aprile del 1783 all'età di 74 anni.
Fonti e Bibl.: Per le vicende personali e familiari del C. ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] anni Ottanta del Settecento risentiva ancora dei benefici effetti dellariforma degli studi, varata vent'anni prima dal ministro patrie. Il "Prospetto dell'isola di Sardegna" di Matteo Luigi Simon, in Dal mondo antico all'età contemporanea. Studi in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] fratelli, uno dei quali, Marin, ancora nella minore età. Cominciava allora a muovere i primi passi nella carriera capo nel Consiglio dei dieci proprio nel 1582, l'anno dellariforma che ne ridimensionò gli amplissimi poteri a vantaggio del Senato ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] volgare nella cultura vicentina del Tre e Quattrocento, ibid., III, 2, L’etàdella Repubblica veneta (1404-1797), ibid. 1990, p. 3; F , editori e librai, ibid., pp. 109-162; A. Olivieri, Riforma ed eresia a Vicenza nel Cinquecento, Roma 1992, p. 39 e ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] a Dio piacque a 27 di luglio del 1483 in giorno di domenica in età intorno di 15 anni fu a gran pompa per compiacimento de’ suoi genitori . A partire dal 1514 i temi dellariformadella Chiesa e della venuta di un papa angelico divennero prevalenti ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] timori per una salute cagionevole. Giunto alla maggiore età, egli appariva infatti caratterizzato da una deformazione toracica premiare le attività svolte dal cardinale a sostegno dellariforma cattolica, era funzionale a rafforzare la componente ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] attribuzioni della carica affidata al B. e questi divenne, in effetti, il principale responsabile dellariformadell'arma la saputa del commissario"; per il luogotenente richiede una età matura, che possa garantirgli "credito ed autorità presso i ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] guardia nazionale del Regno, in Parlamento sostenne la riforma La Marmora sulla leva. Favorevole all'intervento in , G. M. di L. e i ventunisti nel 1848, in L'etàdella Restaurazione in Piemonte e i moti del 1821. Atti del Convegno nazionale di studi ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] natura stessa della composizione, un violento attacco portato all'intero ceto ministeriale in occasione dellariforma del 1707. un dispaccio reale giubilava il C. in vista "della sua età e continua indisposizione", conservandogli "l'intero salario ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...