GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] i voti; tra l'altro, impegnato nella riforma disciplinare dei seminari d'Italia, Benedetti lo Giovagnoli, Le organizzazioni di massa di AC, in Cultura politica e partiti nell'etàdella Costituente, I, a cura di R. Ruffilli, Bologna 1979, pp. 312 ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] con Berna e Friburgo; con il prevalere dellariforma protestante i sostenitori di Carlo II, detti p. 215; P. Merlin et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Torino 1994, p. 54; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] con i monaci benedettini della badia fiorentina nel quadro dellariforma degli Ordini religiosi più semplice verità e Della verità della doctrina di fra Girolamo: se è da Dio o no.
Il C. morì nel 1503, a 75 anni d'età e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] di fede e di conoscenza della propria congregazione monastica, mentre l'età avanzata e le gravi malattie Galletti, Firenze 1859, pp. XXI-XXII; D. Marzi, La questione dellariforma del calendario nel V concilio lateranense, Firenze 1896, ad Indices, e ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] gli valsero all'età di soli ventiquattro anni, il 18 dic. 1531, la mitra episcopale della diocesi meridionale di di un programma di lavori nel quale la questione dellariformadella Chiesa avrebbe dovuto precedere le discussioni dottrinali, in modo ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] contenuto religioso che precedevano gli anni dellaRiforma; tutti argomenti che dovevano essere pp. 701 s.; F. Bedoni, Libri e stampatori a Carpi dall'inizio dell'età moderna, secc. XVII-XVIII, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] riposo per raggiunti limiti di età. Dal 27 dic. dello stesso anno fu professore emerito della facoltà di giurisprudenza.
Il ., ibid. 1932; Valutazione filosofica dellariforma corporativa, ibid. 1934; Corso di dottrina dello Stato, ibid. 1938; Idea ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] alla propria diocesi, cioè di adempiere al postulato dellaRiforma cattolica, come testimonia M. Sanuto (Diarii, XLIII e sviluppo della rappresntanza stabile pontificia in Venezia, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] egli morì a Napoli il 27 giugno 1732 all'età "d'anni 80 in c.a.".
L'attività pittorica dell'abate B. - personalità di rilievo nella Napoli del segna un momento abbastanza importante nella storia dellariforma teatrale. Il Napoli-Signorelli non esitò a ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] ebbe un ruolo importante nelle riformedell’esercito promosse dal ministero della Guerra negli anni Cinquanta. II, Torino 1899 (cap. XVI); P. Pieri, Le forze armate nella etàdella Destra, Milano 1962, ad ind.; F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...