LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] . Borino, Note gregoriane per la storia di Gregorio VII e dellariforma gregoriana, ibid., IV (1952), pp. 445 s., 449, Monte Cassino in età teobaldiana, in Rabano Mauro (Maurus Hrabanus), "De rerum naturis": cod. Casin. 132/Arch. dell'abbazia di Monte ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] riforma gregoriana, ibid., pp. 402 s.; Id., Il decreto di Gregorio VII contro le investiture fu "promulgato" nel 1075, ibid., VI, ibid. 1959-61, pp. 332 s., 344; A. Lucioni, L'etàdella pataria, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Milano ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] delledelledellariformatori poterono presentare il testo dellariformadelledelladelldelladell'ufficio incaricato di occuparsi delldelladella pariteticità delledelladelldelladelladella Rota criminale e il pretore delladelldelladelladelladelladelladella ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] istituti per i mendichi, gli invalidi, i trovatelli. Proponeva una riformadelle pensioni "sulla norma dell'età, dei bisogni, delle circostanze", tale però che non privasse dell'aiuto pubblico quanti avevano onestamente servito il vecchio governo.
Il ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] del Levi).
Nei quindici anni in cui fu alla guida dellaRiforma, il L. trovò anche il tempo per dedicarsi a . Castronovo - L. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, ibid. 1979, ad ind.; A. Accame Bobbio, Le riviste del ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] non si hanno notizie se non che ottenne in età presumibilmente giovanile il titolo di magister decretorum. Con ogni vista di una nuova crociata, dell’unione con i Greci e dellariformadella Chiesa. Nulla sappiamo della sua reazione di fronte alla ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] pp. 56, 121, 141-143, 199-201; R. Ajello, Il problema dellariforma giudiziaria e legislativa nel Regno di Napoli durante la prima metà del sec. del secolo. Politica e religione a Napoli nell'etàdell'illuminismo, Napoli 1992, ad Indicem; I. Ascione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] con la riunione degli Stati generali a Tours il 15 genn. 1484, in cui si trattò dellariformadella Chiesa, della giustizia, delle finanze; della richiesta di rimettere in vigore la prammatica sanzione di Bourges del 1438, che limitava i diritti del ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] . si faceva ora interprete dell'orientamento dei settori più zelanti dellariforma cattolica, sensibili alla necessità del 19 febbr. 1561. Stanco e afflitto dagli acciacchi dell'età, ottenne la dispensa e inviò come procuratore il chierico napoletano ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] , nel 1381, dal momento che anche nelle attestazioni di età del 1429, contenute nei registri del fondo Tratte, egli Dieci di Pisa e nel 1413 fece parte della Balia deputata dellariformadella magistratura dei capitani di Parte; in questo stesso ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...