GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] volta sospeso dall'Ordine, divenne un rinomato teologo dellaRiforma; lo Zanchi predicò nel duomo pistoiese durante la Quaresima età più matura; la lettera è conservata in un reliquiario nella sacrestia della cattedrale di S. Zeno.
Nell'orbita dell' ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] agraria e questione meridionale. Antologia critica 1943-1980, Bari 1981; G. Massullo, La riforma agraria, in Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, III, Mercati e istituzioni, Venezia 1991, pp. 509-542; L ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] dimostrò fondamentalmente contrario al concilio, convinto che "a la età nostra, ogni concilio serà mal, dove non è special interiore come ogni rapporto di solidarietà con gli ambienti dellariforma cattolica, se si eccettua la simpatia per i gesuiti ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] gerarchia ecclesiastica locale il ruolo di guida dellariforma morale e disciplinare del clero, proibendo ai pp. 19, 34, 37, 63, 139, 179-183, 185, 191; A. Lucioni, L'etàdella pataria, in Diocesi di Milano, I, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] 'epoca della guerra civile e dellariforma del della Rep. di Genova, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, LXIII (1934), p.14; A. Cappellini, Dizionario biogr. di genovesi illustri, Genova 1936, p. 50; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] 1753 fu nominato governatore di Milano durante la minore età di Ferdinando. Egli vi si trasferì preferendo da allora soggiornare nella capitale lombarda che viveva la piena stagione delleriforme. Da qui, certo non troppo distolto dall'assolvimento ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] a Venezia 1498-1549, Roma 1988, ad ind.; S. Caponetto, La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, ibid. 1992, ad ind.; G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell'Età moderna, Roma-Bari 1995, pp. 37 s.; M. Firpo, Gli affreschi ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] e addirittura due alla collegiata di S. Agata, bastione dellariforma gregoriana (1120, 1158). Nel 1151 favorì l'insediamento a una rete di vassalli che le trasformazioni politiche della prima età comunale avevano in più punti sfilacciato. In questa ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] su casi di epispadia (Un caso di epispadia in un neonato, in La Riforma medica, XIV [1898], 2, pp. 121-125; Ancora sopra un caso di cartilagine elastica nei bronchi intrapolmonari dell'uomo nelle diverse etàdella vita, ibid., XLII [1912], pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] col Valier, non fossaltro che per la differenza d'età, esso va considerato esclusivamente sul piano dei rapporti tra (1908), pp. 54, 65 s.; S. Caponetto, Origini e caratteri dellaRiforma in Sicilia, in Rinascimento, VII (1956), pp. 298, 310; G. ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...