CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] delle specie monetarie in corso e della loro classificazione per centri di emissione (Gli antoniniani dellariforma 1944, per aver compiuto e superato i sessantacinque anni di età, il ministero ne sollecitò il collocamento a riposo. Analoghe richieste ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] l'angelica Paola Antonia Negri. che già allora godeva di grande prestigio e autorità all'interno della Congregazione e che si stava occupando dellariforma dei monasteri padovani per incarico del cardinal Pisani.
Nel capitolo generale che si tenne in ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] a esprimere un parere sul problema dellariformadelle opere pie destinate a combattere il dell'ordinamento comunale e provinciale italiano. Storia della legislazione piemontese sugli enti locali dalla fine dell'antico regime al chiudersi dell'età ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] il padre ed entrato in possesso alla maggiore età dei beni della famiglia, dedicò molta cura al patrimonio trovato , ma per opere insigni. Quindi fu tra gli oppositori dellariformadella pubblica istruzione proposta nel 1838 da G. M. Mazzetti: ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] della lingua che non impegnandosi sotto il profilo politico, ottenne, nell'ambito della riorganizzazione amministrativa e in particolare dellariformadella 1947; M.F. Sciacca, La filosofia nell'età del Risorgimento, Milano 1948; C. Librizzi, Il ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] e politico-religioso dellariforma sostenuta dalla Chiesa di Roma.
Appartenente ormai all'ambiente dei riformatori, G. fu civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante, Milano 1987, p. 224; M. Dell'Omo, Per la storia dei monaci-vescovi ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] 1803 come professore di eloquenza e bibliotecario. Nell'ambito dellariformadell'università (1805) passò agli insegnamenti di lingua, con l'idea di un declino inarrestabile della lingua latina dalla fine dell'età di Augusto, il G. individuava nell' ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] . Pasio, vescovo di Alessandria, nella presidenza del magistrato dellaRiforma segnò in concreto l'avvio di una nuova politica scolastica venuti a trovare nell'età del Risorgimento.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. della Curia vescovile, Carte Fransoni ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] che rimaneva l'unico possibile sostegno contro la diffusione dellaRiforma, e a recuperare dai Farnese il Ducato di , ad indices; M. Ascheri, Tribunali, giuristi e istituzioni dal Medioevo all'età moderna, Bologna 1989, p. 216; G. van Gulik - C. Eubel ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] fine del gennaio 1927, fu nominato capo dell'Ufficio storico-diplomatico che, al momento della "riforma Grandi", aveva funzione di "ufficio studi d'altro canto, tenendo conto dell'età e degli anni di carriera dello J., da pochi mesi ministro ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...