Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] patronato e di assistenza sociale, la realizzazione dellariforma agraria immaginata da Antonio Segni e tutta quella economica, 2. Età contemporanea, Torino 1970.
Capitalismo, socialità, partecipazione, Milano 1976.
Storia delle dottrine economiche. ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] 778 nella direzione della scuola. La leggenda che fa di A. un discepolo diretto di Beda, diffusa già in tarda età carolingia - il ufficialmente il programma dellariforma culturale, in particolare della famosa Admonitio generalis dell'anno 789 (MGH ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] al pontefice; il G. rifiutò l'incarico a causa dell'età, ma scrisse per l'occasione un discorso inviato a Paolo I-III, Brescia 1949-73, ad indices; R. Ristori, Le origini dellaRiforma a Lucca, in Rinascimento, III (1952), pp. 269-292; G. ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] scuole elementari cui, con una delle decisioni più criticate dellariforma Gentile, non vennero riconosciuti i requisiti di età.
G. Lombardo Radice aveva troncato la collaborazione con il fascismo ed aveva abbandonato la direzione generale dell' ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] 20 settembre 1870.
Con l’entrata in vigore dellariforma elettorale e del collegio plurinominale, nel 1882 e nel G. Luseroni, I democratici dalla Restaurazione all’Unità, in Bibliografia dell’età del Risorgimento, 1970-2001, I, Firenze 2003, pp. 386 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] anatomia e chirurgia. La consapevolezza delle cesure intervenute nelle vicende della medicina in età moderna è dimostrata dalla stessa ambizioso piano di studi che indica la via dellariformadell’educazione del medico. Colui che pratica la medicina ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] altre appaiono invece organiche al programma di riformadell'amministrazione del Regno avviata da Ferdinando I C. De Frede, Sul commercio dei libri a Napoli nella prima etàdella stampa, in Boll. dell'Istituto di patol. del libro, XIV (1955), pp.62-78 ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] accentuata autonomia milanese. Il M. riuscì allora, nell'ambito dellariforma Gentile del 1923, a far accogliere le istanze di Milano nominato rettore il 23 ott. 1923.
Lasciati, per limiti di età, nel 1925 l'insegnamento e l'11 ag. 1926 il rettorato ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] dagli anni Quaranta, i limiti della filosofia che svolgerà nell'età matura.
Seguì i corsi universitari di le grandi ere della storia del pensiero: quella dei dottori che si conclude con Tommaso e con Dante; l'epoca dellaRiforma, iniziata con Lutero ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] fondiaria e altri tributi in tutte le epoche. Nell'età contemporanea invece, secondo il L., l'affermarsi del la produzione e allargare il benessere (I fondamenti scientifici dellariforma economica, ibid. 1922).
Il "lavoro improduttivo", che ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...