FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] era apparso un manuale di disegno che costituì il modello dell'opera pubblicata dal F.: Il vero metodo e ordine per 46, 58, 101, 105; C. Dempsey, La riforma pittorica dei Carracci, in Nell'età del Correggio e dei Carracci, Bologna 1986, pp. 238 ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] Hans Kemmer, un allievo di Cranach il Vecchio, che realizzò gli sportelli dell'altare dei borgomastri nella Nikolaikirche di Stralsunda. Alla fine dell'età antecedente alla Riforma giunse da Lubecca anche l'altare di S. Rocco nella Marienkirche di ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] a Firenze. Fu infine collocato a riposo per raggiunti limiti d'età, nel '69, col grado onorifico di ingegnere capo.
Parallelamente pratica dell'apprendistato, dell'atelier, della professione alle astratte e inapplicate teorie della scuola. La riforma, ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] delle opere di maggior pregio presenti sul territorio dello Stato, l'elaborazione di un piano organico di riforma e accrescimento delle 1904-05, pp. 93, 387), ma comunque in età giolittiana i suoi rapporti con le autorità statali entrarono ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] come mancanti di quel vigor spiritoso che suol regnare nell'età virile: da poiché pochi o rari. sono quei pittori, 1981, pp. 201 s.; F. Abbate, Pittura e scultura tra Riforma e Controriforma, in La Voce della Campania, 30 sett. 1979, pp. 354-57; P. L ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] erigersi in Milano, in Gazzetta di Milano, 29 giugno 1860; Schiarimenti sul progetto di riformadella facciata del duomo di Milano, s. l. né d.; Il duomo di Milano,decoraz. delle volte, Milano 1881.
Fonti e Bibl.: L. Archinti, Necrologia di A. C., in ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] 96).
Formatosi nel nuovo clima artistico inaugurato dalla riforma naturalistica dei Carracci, a differenza di molti eseguì tre tele con Storie di s. Felicita per la cappella omonima della chiesa di S. Maurizio a Mantova dove sembra tornare al suo ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] così direttamente che la scultura rispondesse ai suoi progetti di riforma del gusto accademico; la statua a figura intera datata doveva essere pagato dalla presidenza dell'Annona (Anselmi).
Il M. morì a Roma il 26 genn. 1719 all'età di 50 anni, senza ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] provenienza, dall'area baroccesca, dalla "riforma" di Durante Alberti e Santi di egli ancora addentro all'età manieristica. Con ciò egli 1981,p. 140; M. Mafessanti-A. Mazza, I dipinti della chiesa di S. Vito a Recanati e la committenza dei gesuiti ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] sembra avere largamente influenzato la produzione insulare di età precarolingia (Wormald, 1954).
La data di canonizzazione di civiltà dal sesto secolo alla Riforma di Carlo Magno, in Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'Alto Medioevo, "XI ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...