Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] bagno tiepido, sino ai grandiosi impianti di età imperiale, i quali attestano livelli funzionali e che irrilevante dell'offerta complessiva. La particolare 'via italiana' al rilancio delle località termali, alla quale la legge di Riforma sanitaria ( ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] conventus Lucensis e raggiunse un considerevole sviluppo urbano in età tardoimperiale (Tranoy, 1984). Alla fine del sec. vescovile (Diaz y Diaz, 1977; Tranoy, 1984). La riformadell'amministrazione ecclesiastica, promossa da s. Martino di Braga, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] in linea dunque con l'orientamento della politica riformatricedella renovatio Ecclesiae primitivae formae alla quale aderiva de l'Ancien Testament à Sant'Angelo in Formis, in L'etàdell'abate Desiderio, III, Storia e cultura, "Atti del IV Convegno ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] intorno al 1122 - che vedono la fine della lotta per le investiture in cui era rimasta siano fatti strada in età protoromanica attraverso la miniatura con il processo di secolarizzazione avviato dalla Riforma. Un caso eccezionale di 'postgotico' ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] riforma gregoriana e favorì altresì il processo di 'ricattolizzazione' della Sicilia quando, nel 1176, durante il governo dell in filigrana su lamina d'oro (la base fu aggiunta in età barocca) di fattura molto raffinata, anch'essa riferibile a una ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] santi, datata e firmata con tanto di specificazione della propria età (ventisei anni) da parte del pittore.
s.; U. Ruggeri, La decorazione pittorica della Libreria Marciana, in Cultura e società nel Rinascimento tra Riforma e manierismi, a cura di V. ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] più che mai sono le testimonianze rimaste dell'età medievale a R.: l'abbattimento delle chiese più antiche, tra cui anche S quando papa Innocenzo III (1198-1216) attuò la riformadell'abbazia, affidandola ai monaci camaldolesi. Pertanto la datazione ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] La Perseveranza, La Riforma, L'Italia, nel Pungolo della Domenica, nel Convegno e più di frequente nel Corriere della Sera (di età; poco ne è rimasto, salvo la facciata privata dell'originaria decorazione pittorica dai successivi rimaneggiamenti dell ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] la riorganizzazione dell'assetto plebano all'interno della diocesi, la riforma spirituale del La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, p. 146;
P. Verzone, Note sui rilievi in stucco dell'Alto Medio Evo nell'Italia ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] il pregio dell'età di un secolo innanzi. Vagheggiai, insomma, le cose dell'Alessi, del Sanmicheli, dell'Ammannati…, Beltrami, Roma 1903; Sulla riformadelle scuole di belle arti…, Roma 1907; Il Padiglione regionale dell'Umbria per le feste ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...