Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] dove attraccano anche navi di grosso tonnellaggio; nel cuore della regione industriale esso termina in un porto molto bene di numerose canoe risalenti, almeno, all’età del Bronzo. A partire dal 6° a sede arcivescovile) alla Riforma, fu la capitale di ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (133.968 ab. ca.), capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne. Giace sulla sponda destra del fiume Vienne, a 280 m s.l.m. È sede di una fabbrica di maiolica dal 1737 [...] accolse la Riforma protestante dal 1559 alla fine del 16° sec.; divenne capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne conserva resti di età romana. Nel centro è la cattedrale (S. Stefano, 1273, iniziata da J. Deschamps sulla chiesa dell’11° sec.). ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] della macchina, il modello della produzione industriale, l'igiene ambientale, il mito della purezza, fortemente saldati alla speranza di una riforma 1957, ecc., tratta, nel volume edito nel 1980, dell'età del Bronzo, esclusa nel 1962: v. Berve-Gruben ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] popolazione in rapida crescita e gravi problemi di disoccupazione, unitamente all'età ormai avanzata e alla cattiva salute di Burghiba (Bū Rqūba), crearono di amnistie, riforme e aperture verso le opposizioni. Come segno della rinnovata politica, nel ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 'epoca.La topografia dell'Ile de la Cité era ancora segnata dall'eredità della fine dell'età romana: mura, ne divenne abate laico, favorendovi in seguito la riforma cluniacense.L'avvento della dinastia capetingia nel 987 risultò decisiva tanto per P. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] L., alla ricerca della preistoria delle stirpi germaniche; i principali specialisti dell'etàdelle Migrazioni barbariche, 5th-10th Centuries), Cambridge 1986; E.A. Arslan, Una riforma monetaria di Cuniperto, re dei Longobardi (688-700), Numismatica e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] G. Agnello, L'architettura religiosa militare e civile dell'età normanna, Archivio Storico Pugliese 12, 1959, pp della regina Elisabetta, così come altri sigilli di membri della corte, mostrano lo stile lineare di impronta centroeuropea. Nella riforma ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] all'arte romanica e corrispondenti allo spirito della rigorosa riformadella Chiesa attuata all'epoca di Annone ( Possiede anche una notevole raccolta di codici miniati a C. in età carolingia e ottoniana, con alcune coperte di legatura in avorio, e ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] caso olandese.
La critica della società industriale e i progetti riformatori passano nell'Ottocento attraverso Mecenati e pittori: studio sui rapporti tra arte e società italiane nell'età barocca, Firenze 1966).
Haskell, F., Art and society, in ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] serie di concetti e modelli degli utopisti della prima età industriale, depurati dalle loro componenti di riforma sociale, ma anche interpretando diffuse aspirazioni culturali e politiche dell'età vittoriana, Howard contabilizza vantaggi e svantaggi ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...