FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] ; il suo piano fu inserito all'interno dellariformadell'università di Ferrara (1771), patrocinata dal presidente architettura nelle accademie riformate, a cura di G. Ricci, Milano 1992, pp. 139, 147; Id., in Storia di Comacchio nell'età moderna, I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] , grazie anche all’introduzione dellariforma cluniacense; nella prima metà dell’XI secolo le sue 1995, pp. 83-95.
M.L. Mancinelli, Nuove acquisizioni sulla viabilità della Sabina tiberina in età tardoantica e medievale, in Z. Mari - M.T. Petrara - M ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] Spätantike. Ma sembra ragionevole riconoscere come essenziale momento di rottura l'etàdella prima tetrarchia, che segna la riformadella struttura dello Stato romano imperiale ad opera di Diocleziano (284-305 d. C.).
Taluni dei caratteri tipici ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] dei Crocifissi di Forenza e di Stigliano, ascrivibili all'età più tarda o alla mano di quei discepoli autori forse Convento di S. Francesco a Ripa, P. Ludovico da Modena, Cronaca dellaRiforma dal 1519al 1722.Fondazione dei Conventi,Ms. 99, v0l. I, p ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e la metà del 5° sec. a.C, permea la prima età del Ferro in Austria, che appare contrassegnata da una dinamica rete di Schober si ebbe una riforma costituzionale in senso autoritario e accentratore. La questione dell’annessione alla Germania tornò di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] elevazioni (alt. max Botrange, 694 m) di calcari di età primaria. Il rilievo, in buona parte formatosi durante il corrugamento . A ciò corrispose l’avvio di un progetto di riformadello Stato in senso federale, sancito dal cosiddetto ‘patto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] stabilizzazione della componente turca, fattore unificante nei riguardi dell’estrema diversificazione interna, in età romanzo, il teatro. È dapprima la letteratura del periodo delleriforme (tanẓīmāt edebiyātı), i cui corifei sono ‛Ākif Pascià, ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] in altre regioni; le numerose varianti derivate dalla basilica romana dell’età classica (fig. A); l’edificio a pianta centrale, e riforme liturgiche.
Arredo e suppellettile della chiesa. - Parte costitutiva della struttura architettonica della chiesa ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] attività finanziarie offshore (favorite da una riformadella legislazione fiscale del 2001 per limitare capo costanti collegamenti con la Grecia e il Vicino Oriente.
Abitata sin dall’età neolitica, C. ebbe rapporti con Egitto e Siria dal 2000 circa a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] decennio, a fronte di una ripresa di vigore dell’opposizione e delle istanze separatiste in Galizia, Catalogna e nei Paesi Baschi, dove si costituì nel 1959 l’ETA (➔), furono varate timide riforme, tra cui il riconoscimento del diritto di sciopero ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...