Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] dal Chéhab tra la fine dell'età antonina e gli inizî dell'età severiana, per il gusto marcato dell'Annona nel Museo Naz. Romano (v. vol. vi, p. 983, fig. 1079, s. v. Romana, Arte) con Flavio Arabiano, prefetto dell'Annona nell'anno dellariforma ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] il gesso o la creta, terracotta o cera.
1) Sepolture dell'Etàdella Pietra con ocra e conchiglie. - Come primo esempio di maschere si formeranno tipi fissi. Questa riformadella m. trae origine dalla nuova tematica della commedia di mezzo e dall' ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] coeva a tale iniziativa fu un'intensa elaborazione dellariforma normativa di settore nel campo dei beni ambientali, diffusa ma significativa di reperti mobili, indizi probabili della presenza in età antica di veri e propri complessi edilizi, per ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] posto il problema dellariformadelle procedure amministrative (modalità di appalto, selezione delle imprese, ecc Più precisamente, essa riguarda ogni tipo di struttura, di qualsiasi età o cultura architettonica, innalzata "a secco", con l'ausilio di ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] dei v., che sarebbe giunto a compimento solo in età ottoniana. Si tratta per lo più di immagini isolate, nel tentativo di rivalutazione del concetto dell'umanità di Cristo avanzato nell'ambito dellariforma monastica di Gorze (iniziata intorno ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] stile severo, con Eos e Kephalos, ed uno di età ellenistica rappresentante Calcante in atto di esaminare il fegato di 500, sotto l'influenza del severo spirito dellaRiforma Tridentina, l'Antiquario delle Statue non soltanto non destò più l'interesse ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] piano che l'abbazia, schierata con i papi dellariforma, intendeva giocare nelle vicende politiche del Mezzogiorno, Falkenhausen, Montecassino e Bisanzio dal IX al XII secolo, in L'etàdell'abate Desiderio, III, Storia, arte e cultura, "Atti del ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] spoglie si riscontra già nell'architettura tardoantica, sin dall'etàdella Tetrarchia, innanzitutto a partire dal regno di Costantino ( il papato, divenuto più forte e consapevole grazie alla riforma e alla vittoria sull'impero, celebra il suo ruolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] ha, invece, una lontana somiglianza con le teste dei filosofi di età imperiale romana, per esempio la testa di Plotino di Ostia del Alla fine di aprile 1414 (probabilmente come risultato dellariforma elettorale del 1412 in senso popolare) il nome di ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] subì un notevole incentivo sotto la spinta congiunta dellariforma gregoriana promossa dall'Ordine cluniacense - la stessa , in Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...