MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] soliti sottolineare nella Regina dei cieli.Durante la prima fase dellariforma gregoriana, tra gli anni cinquanta del sec. 11° e origine dal Protovangelo di Giacomo e dal Vangelo dell'infanzia. In età paleologa altre scene del ciclo evidenziano l' ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] caso con lunghe pause. Solo dall’epoca dellaRiforma, dalla fine del secolo XI, il gruppo equestre di Marco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storia della fortuna del monumento dall’età medievale sino al 1538, in Bollettino d’arte, s. 6, 61 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] angolo cieco tra la visione dell’una e dell’altra, oltre che alla cerniera tra Medioevo ed Età Moderna; e inoltre perché quel la Chiesa d’Occidente prima dellaRiforma i bizantini facevano, come si è detto, da ago della bilancia: l’alleanza con i ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] esperienze del Paleolitico Superiore, del Neolitico, dellaEtà del Bronzo e dellaEtà del Ferro, nei cui schemi furono Tale iniziativa faceva riscontro alla preoccupazione dell'epoca, che era quella dellaRiforma, e all'attenzione che questa ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] permesso di scoprire nel territorio dell'Irān un gran numero di monumenti dell'Etàdella Pietra (la grotta nella gola riformadella scrittura, poiché introdusse la scrittura aramaica, di 22 segni fonetici, per gli usi della cancelleria, al posto della ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] d'età longobarda, Prospettiva, 1991, 61, pp. 42-48; C. Concioni, C. Ferri, G. Ghilarducci, Orafi medievali, Lucca 1991; R. Silva, La ricostruzione della cattedrale di Lucca (1060-1070): un esempio precoce di architettura dellariforma gregoriana ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] dei modelli orientali s'aggiunge il gusto dello ionismo.
III) Periodo della "Riforma" cartaginese (480-409 a. C Bes in Bithia restauri, ricordati in un'iscrizione neopunica. In età imperiale piena fu trasformato in peristilio il tempio di Tharros.
b ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] passati di moda, poco in armonia con lo spirito dellariforma liturgica possono avere, senza che noi lo sappiamo, R. Balzani, Esercito e amministrazione locale a Forlì nell’etàdella destra: scelte urbanistiche e spirito municipalistico, pp. 677-690; ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] tra l'età illuministica e quella romantica, e sarà proprio questa, all'insegna dello spirito nazionale e dello storicismo, a la conservazione (come per esempio in conseguenza dellariformadella liturgia cattolica), sono stati invero tutti fenomeni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] degli effetti personali di una società pagana che viveva ancora nell'età eroica e che poneva sullo stesso piano il valore dei materiali e l'atteggiamento prevalente della Chiesa dell'epoca. Sulla scia dellariforma gregoriana, eminenti prelati ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...