Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Etàdella catastrofe, Etàdell'oro, Etàdella crisi), in quanto per ognuna di esse vale il criterio della centralità della presenza del comunismo e della ultimo e troppo timido tentativo di riforma del collettivismo comunista rappresentato da Gorbačëv ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] alcuni nodi di sviluppo: l'età severiana, il periodo gallienico, l'etàdella Tetrarchia. In tutti questi voll., Oxford 1964.
VIII. - L'arte costantiniana. - La riformadello Stato iniziata da Diocleziano e compiuta da Costantino fu (come scrisse il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] quale ebbero luogo poi anche altre deposizioni. Dal periodo dellariforma di Clistene fino verso la metà del V sec to D. M. Robinson, I, S. Louis 1951, p. 135 ss. - Età arcaica: J. G. Frazer, The Pre-Persian Temple on the Acropolis, in Journ. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Mohammed Ali. Cirillo IV è considerato il padre dellariforma, che egli impresse in nome del richiamo ai valori Rosso e fu edificato nell'area in cui, al tempo della persecuzione di Decio e all'età di 16 anni, il santo si rifugiò e vi rimase tutta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e poco noti in Nord Africa. La copertura era generalmente lignea in età paleocristiana, con capriata a vista o nascosta da un soffitto piano; strutturazione gerarchica della comunità monastica, soprattutto a seguito dellariforma cluniacense. La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Era anche l'epoca del fervore religioso dellaRiforma e della Controriforma. Più ancora dei manieristi italiani, viceversa, la polifonia moderna non falsifica la teoria musicale dell'etàdella monodia antica? Il dubbio di Desiderio è il problema che ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] sono dovuti in primo luogo all'azione dellariformadell'Ordine benedettino, in secondo alle vie di pellegrinaggio. La tradizione carolingia e le complesse esperienze che avevano caratterizzato l'età ottoniana non scomparvero affatto d'improvviso; fu ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] durante la parentesi dell'arte amarniana, il cui realismo si manifesta liberamente in seguito alla riforma religiosa del sovrano etàdella coniazione della moneta; l'affermazione che esso derivi da una maschera funeraria, a causa della sporgenza delle ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di S. Cecilia a Roma e la storia della pittura architettonica in età gotica, in Tre interventi di restauro. San Michele , Santa Maria Immacolata di Ceri. Pittura sacra al tempo dellaRiforma Gregoriana, Roma 1996; M. Boskovits, Jacopo Torriti: un ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] soliti sottolineare nella Regina dei cieli.Durante la prima fase dellariforma gregoriana, tra gli anni cinquanta del sec. 11° e origine dal Protovangelo di Giacomo e dal Vangelo dell'infanzia. In età paleologa altre scene del ciclo evidenziano l' ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...