FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] pp. 56, 121, 141-143, 199-201; R. Ajello, Il problema dellariforma giudiziaria e legislativa nel Regno di Napoli durante la prima metà del sec. del secolo. Politica e religione a Napoli nell'etàdell'illuminismo, Napoli 1992, ad Indicem; I. Ascione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] con la riunione degli Stati generali a Tours il 15 genn. 1484, in cui si trattò dellariformadella Chiesa, della giustizia, delle finanze; della richiesta di rimettere in vigore la prammatica sanzione di Bourges del 1438, che limitava i diritti del ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] . si faceva ora interprete dell'orientamento dei settori più zelanti dellariforma cattolica, sensibili alla necessità del 19 febbr. 1561. Stanco e afflitto dagli acciacchi dell'età, ottenne la dispensa e inviò come procuratore il chierico napoletano ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] Milano 1959, pp. 132, 139; A. D’Ambrosio, Un vescovo riformatore di Pozzuoli della seconda metà del ’500: L. V., in Campania sacra, V 209-246 (in partic. pp. 216, 232); P. Lopez, Pozzuoli nell’età moderna, I, Napoli 1986, pp. 47, 64, 65, 71 s., 76 ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] 1450, e da lì al 1426 e successivi tenendo conto dell’età minima di ammissione all’Ordine (diciotto anni).
Anche per , immagini, culti. Il beato V. dell’A. nel contesto dell’Osservanza e dellaRiforma francescana in Abruzzo, in Studi medievali e ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] , nel 1381, dal momento che anche nelle attestazioni di età del 1429, contenute nei registri del fondo Tratte, egli Dieci di Pisa e nel 1413 fece parte della Balia deputata dellariformadella magistratura dei capitani di Parte; in questo stesso ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] confessionali e si adoperò per impedire l'ulteriore diffusione dellaRiforma nelle città e nell'aristocrazia. È probabile che in , brillante predicatore e scrittore al servizio della Controriforma. Nonostante l'età avanzata, si impegnò a fondo per ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] sia l’ingegniero che discorre». Ingegneri, architetti e proti nell’etàdella Repubblica, a cura di G. Mazza - S. Zaggia, Venezia 2004, pp. 201-209; D. Battilotti, D. R. e la riforma settecentesca del duomo di Udine, in Artisti in viaggio, 1600 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] con Girolamo di Andrea Corner "della Regina"). Ebbe sei figli maschi: un Alvise e un Federico morti in giovane età, quindi Federico, abate, del doge oltreché legata alle origini veneziane dellariforma pretridentina, o nel suo impegno personale per ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] tutta probabilità quand'egli era ancora in età minore, ad opera di rappresentanti giuridici della sua volontà. Secondo l'Angius, prelato che consigliò di tentare la via della predicazione e dellariforma del clero e di ricorrere alla persecuzione ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...