LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] . Borino, Note gregoriane per la storia di Gregorio VII e dellariforma gregoriana, ibid., IV (1952), pp. 445 s., 449, Monte Cassino in età teobaldiana, in Rabano Mauro (Maurus Hrabanus), "De rerum naturis": cod. Casin. 132/Arch. dell'abbazia di Monte ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] riforma gregoriana, ibid., pp. 402 s.; Id., Il decreto di Gregorio VII contro le investiture fu "promulgato" nel 1075, ibid., VI, ibid. 1959-61, pp. 332 s., 344; A. Lucioni, L'etàdella pataria, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Milano ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] formula, desunta dall’esperienza politica inglese dell’età vittoriana, il C. cercò di mettere dellariforma dei patti colonici a vantaggio dei contadini e della rappresentanza operaia in seno alle Camere di commercio (cfr. Atti del I congresso delle ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] e ortodosso, una questione a cui, insieme a quella dellariformadella data di Pasqua in Russia, dedicò una serie di 209-223. Per quanto riguarda gli studi sull’età leonina che trattano della figura del barnabita lombardo si rimanda al citato saggio ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] delledelledellariformatori poterono presentare il testo dellariformadelledelladelldelladell'ufficio incaricato di occuparsi delldelladella pariteticità delledelladelldelladelladella Rota criminale e il pretore delladelldelladelladelladelladelladella ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] istituti per i mendichi, gli invalidi, i trovatelli. Proponeva una riformadelle pensioni "sulla norma dell'età, dei bisogni, delle circostanze", tale però che non privasse dell'aiuto pubblico quanti avevano onestamente servito il vecchio governo.
Il ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] del Levi).
Nei quindici anni in cui fu alla guida dellaRiforma, il L. trovò anche il tempo per dedicarsi a . Castronovo - L. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, ibid. 1979, ad ind.; A. Accame Bobbio, Le riviste del ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] che aveva lasciato precipitosamente il Piemonte all’inizio del 1730, disilluso dal riformismo sabaudo.
Per Ricca, in effetti, il clima dell’Università torinese dell’età amedeana sembra essere rimasto un costante tema di ricordo. Nel 1740, nel ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] a precisi progetti di riforma fiscale. Così il programma dell’infaticabile professore siciliano, Palermo 1980, pp. 33-57; R. Gherardi, Sul Methodenstreit nell’etàdella sinistra (1875-1885): costituzione, amministrazione e finanza nella ‘via media ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] non si hanno notizie se non che ottenne in età presumibilmente giovanile il titolo di magister decretorum. Con ogni vista di una nuova crociata, dell’unione con i Greci e dellariformadella Chiesa. Nulla sappiamo della sua reazione di fronte alla ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...