PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] 26 settembre 1438 il sistema organizzativo della scuola mutò radicalmente a causa dellariforma eugeniana: parte del lascito di di cui cominciò a preoccuparsi quando vide profilarsi l’età senile. Nel 1457 si procurò l’indulgenza plenaria attraverso ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] Soc. ligure di storia patria, XCIV (1980), 2, pp. 71-81; S. Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani dall'etàdelleriforme all'Unità, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1982, pp. 858, 862, 869, 872; L'archivio dei ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] con il nome di Troiano.
Rimasto orfano in giovane età, della sua educazione si prese cura il fratello maggiore Antonio di Verona, osservò fermamente la residenza e operò per la riformadella diocesi. Richiamò il suo clero all’unità, indisse (ottobre ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] e Gregorio VII, in Studi gregoriani per la storia di Gregorio VII e dellariforma gregoriana, a cura di G.B. Borino, I, Roma 1947, pp Origini-età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini et al., Roma 1992, pp. 943-946; D. Rando, Le strutture della Chiesa ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] 1980, pp. 99-114; Storia di Vicenza, III, L’etàdella Repubblica veneta, a cura di F. Barbieri - P. Preto, Vicenza 1989, 1, pp. 205, 207 s., 298, 362, 404; 2, pp. 311, 319 s.; A. Olivieri, Riforma ed eresia a Vicenza nel Cinquecento, Roma 1992, ad ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] di un’importante commissione per la riformadelle istituzioni artistiche, i cui gravi V.: un professionista-intellettuale nella Napoli della Restaurazione borbonica, in La cultura architettonica nell’etàdella Restaurazione, a cura di G. Ricci ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] XII, in Allucio da Pescia (1070 ca.-1134). Un santo laico dell’età postgregoriana, Atti del Congresso..., Pescia... 1985, a cura di C. Lucca (1073-1086) nel quadro delle trasformazioni sociali e dellariforma ecclesiastica, Atti del Convegno..., Lucca ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] e del Settecento, Napoli 1972, ad Ind.;G. Gullino, La Politica scolastica venez. nell'etàdelleriforme, Venezia 1973, pp. 64 s.; F. Venturi, Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti. 1758-1774, Torino 1976, ad ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] l’approvazione solo di Giuseppe Maffei (Apologia dellariformadella Regia Università degli Studi proposta dal prof. Nicola alle Canzonette, quarantatré «musicali Poesie» redatte nella verde età, che Valletta aveva cantato «con la cetra in mano ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] 30). La sua fedeltà a Erlembaldo e ai principî riformatori lo coinvolse nel declino del movimento patarinico e nella nella Milano dell'XI secolo, Novara-Milano 1984, passim; A. Lucioni, L'etàdella pataria, in Storia religiosa della Lombardia, IX ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...