CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] e la presa di posizione favorevole ai professori del magistrato dellaRiforma è dell'11 ag. 1731. Intanto il C. era passato nel nel paese natio, dove morì il 19 marzo 1741, all'età di quarantasette anni.
Fu sepolto nella chiesa parrocchiale dove due ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] dellariformadella società cristiana, ma l’esaltazione dell’uomo e della vecchiaia come possibilità massima di espressione della ragione e della e dintorni: per una nuova definizione del cattolicesimo nell’età moderna, Roma 2004, ad ind.; P. Prodi. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] poi, una sostanziale continuità nell’applicazione dellariforma tridentina. Quanto alle relazioni veneto-pontificie, Knapton - G. Scarabello, La Repubblica di Venezia nell’età moderna. Dal 1517 alla fine della Repubblica, Torino 1992, pp. 76 s.; M. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] : eretici e riformatori radicali nel secolo XI, in Quaderni storici, LXIV (1987), pp. 75-77; J.W. Busch, "Landulfi Senioris Historia Mediolanensis". Überlieferung, Datierung und Intention, ibid., XLV (1989), p. 18; A. Lucioni, L'etàdella pataria, in ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] Cisalpina…, II, pp. 80-83). Il 16 luglio successivo si discusse la copertura finanziaria dellariforma (stimata da Mascheroni in 3 milioni di lire). A fronte di alcuni interventi che invitavano a utilizzare solamente i fondi già a disposizione ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] n.n.; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti d'arte di età romanica e gotica, Roma 1969, pp. 9 P. Grifoni, Monumenti e istituzioni, II, Il decollo dellariforma del servizio di tutela dei monumenti in Italia, 1880-1915 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] G. ebbe un ruolo decisivo nel varo dellariforma elettorale che, nel 1919, introdusse il sistema costituzione della Repubblica nei lavori preparatori della Assemblea costituente, I-VII, Roma 1970, passim; F. Grassi, Il tramonto dell'età giolittiana ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] , che intorno al 1511 fu tra gli artefici dellariforma degli statuti di Sarzana, pubblicati a Parma nel Curie, tribunali, cancellerie episcopali in Italia durante i secoli dell’Età moderna: percorsi di ricerca, in Fonti ecclesiastiche per la storia ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] formazione di Monti, il quale, contemporaneamente con l’attuarsi dellariforma Gentile, s’insediò nel palazzo di via Parini, sede nel dissenso sul giudizio per l’età giolittiana, si ritrova il fondamento della ricostruzione degli anni 1871-1915 che ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] tempo dopo la sua morte.
Entrò giovanissimo, probabilmente all’età di nove anni, nell’Ordine dei servi di Maria, di predicazione, resa ancora più vigorosa dalle prime espressioni dellariforma luterana e dai suoi primi segni di diffusione in Italia ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...