POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] essa è invece da collocarsi al 1611, quando Girolamo aveva «67 anni d’età» (Ricozzi, 1980, p. 278).
Prese l’abito domenicano presso il convento » (p. 250).
Certo, la Storia dellaRiformadella Chiesa d’Inghilterra (1820) del vescovo anglicano ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] di Giuseppe Bonaparte, entrò nella magistratura nel quadro dellariforma giudiziaria promossa dal governo francese; destinato ad numorum catalogus).
Nell'opera, che parte dall'età antica per arrivare ai tempi dell'autore, lo J., pur con indubbia ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] le vicende della tradizione romanistica nell’alto medioevo e nell’etàdella rinascita bolognese della scientia iuris al clima bellico (Annuario della R. Università di Torino 1915-16, Torino 1916, pp. 9-56; e anche in La Riforma Sociale, XXVI (1915), ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] internamento tedeschi e austriaci); fu voce critica dellariforma elettorale del 1919, anno nel quale si dei notabili. Clientele, strategie ed elezioni politiche nelle Marche in età giolittiana, Venezia 1998, ad ind.; U. Ambrosoli, Qualunque cosa ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] ag. 1739)e il licenziamento dal magistrato dellaRiforma del savoiardo ab. Pierre Mellarède, entrambi considerati tentò di riprendere la visita pastorale in paesi della valle del Gesso, ma ormai l'età avanzata non.gli permetteva di sopportare gravi ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] fu segretario della Giunta ministeriale, voluta da M. Coppino per la riformadell'insegnamento 1976), pp. 71-79; S. Polenghi, La politica universitaria italiana nell'etàdella Destra storica, Brescia 1993, ad indicem; L. Briatore - S. Ramazzotti, ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] un fratello mancato in ancor giovane età. I pesi della famiglia accrebbero probabilmente l'austerità del 108-11, 142, 146 s. (con ill.); V. Rossi, Un aneddoto della storia dellaRiforma a Venezia, in Scrittivarii di erudiz. e di critica in onore di R ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] , in tutti gli studi sulla storia dell'Italia nell'etàdella Restaurazione e in specie in quelli riguardanti 1991, ad ind.; L. Lotti, L. II e le riforme in Toscana, in Le riforme del 1847 negli Stati italiani. Atti del Convegno di studi, Firenze ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] . 138-143; V. Vandelli, L’ultimo volo dell’aquila bianca: le riforme urbane e territoriali di Ercole Rinaldo III d’Este, da Francesco III ed Ercole III, in L’edilizia pubblica nell’etàdell’Illuminismo, a cura di G. Simonini, II, Firenze 2000, ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] della "riformadelle strade" attuata dai capitani vicepodestà veneti dell'epoca - ai lavori di ristrutturazione della dai primi tempi sino all'età nostra, X, Brescia 1861, p. 116; L. Fè d'Ostiani, Delle illustri famiglie bresciane recentemente ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...