LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] la difficile questione dellariforma dei musei romani, e in particolare quella della ricostituzione della Galleria nazionale d' parte inedito, proponeva un nuovo approccio di ricerca sull'età del manierismo a Roma, mettendo in luce quel contesto ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] dell'etàdella Controriforma, in specie per quanto attiene al problema delle immagini e della censura.
Già prima della qui il riferimento polemico d'attualità alle contemporanee vicende dellaRiforma protestante. Sintomatico, in questo senso, è il ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] voce, però, che il D. fosse un figlio naturale dello stesso re Carlo.
All'età di sette anni il D. fu mandato dal padre a 1824, fu inviato a Bologna per curare l'applicazione dellariforma in quella università, dove, attenendosi al clima di vigilanza ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] è cominciata con la diffusione dellaRiforma in Francia. Col distacco dei Paesi Bassi dalla Chiesa romana e con la pratica calvinista della direzione della Chiesa per mezzo dei sinodi si ha l'inizio vero e proprio della nuova età: i sinodi hanno dato ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] nel 1558, della moglie del F., orfana di madre in tenerissima età - fornisce un'idea della sua situazione amb. ven., Padova 1939, p. 33; S. Caponetto, Origini e caratteri dellaRiforma in Sicilia, in Rinascimento, VII (1956), p. 297; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] in Maggior Consiglio al compimento del venticinquesimo anno di età; la sua carriera politica iniziò nel dicembre 1755, con austriaci al suo servizio), dellariformadella scuola popolare (1771, 1774) e della spartizione della Polonia a seguito del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] accomandita per la Catalogna: il C. era ancora in minore età, ma già dava il nome ad una azienda che, attraverso della guerra e console della Zecca, ma non appena ritornati i Medici venne chiamato a far parte della Balia incaricata dellariforma ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] succedette, per la rinuncia dello zio, nella diocesi di Albenga in qualità di amministratore in attesa di compiere l'età canonica di 27 anni. pur tenendo conto che nel quadro dellariformadelle funzioni dei rappresentanti diplomatici promossa da ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] massone; nel 1928 si espresse a favore dellariformadella rappresentanza politica voluta da Alfredo Rocco, che dell'espansione coloniale italiana, Bologna 2002; L. Martone, Giustizia coloniale: modelli e prassi penale per i sudditi d'Africa dall'età ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] a trattare coi generali degli Ordini religiosi il problema dellariforma dei regolari. Se i suoi interventi furono piuttosto ad Indicem;M. L. Ghini, La diocesi bolognese in età pretridentina. Mons. Agostino Zanetti e la sua attività pastorale, tesi ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...