LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] popolare e quattro "nobili antichi") incaricati dellariforma legislativa detta del garibetto, voluta da A 115-119, 232, 238-245; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1970, ad ind. (a p. 229 è indicato un omonimo); ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] nel capoluogo siciliano – forse in vista dellariforma dei tribunali del 1569 –, intraprese una Id., Stylus iudicandi. Le raccolte di «Decisiones» del Regno di Napoli in Età moderna, Napoli 1998, ad ind.; G. Pace, La laurea del giurista siciliano ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] mentre per il presente si sarebbe dovuto procedere alla riforma del credito agrario. La legge sul credito fondiario (su decentramento e prefetti); A. Capone, L'opposizione meridionale nell'etàdella Destra, Roma 1970, pp. 60 e 200. Più in particolare ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] della sua vita: da allora la celebrazione della messa divenne per G. una pratica quotidiana.
A spingerlo al sacerdozio in età Roma 1926; E. Lucatello, S. G. T. e gli inizi dellaRiforma cattolica, Milano 1941; F. Andreu, Nuovi documenti per la vita di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] , Milano 1940, passim; F. Valsecchi, Dalla pace di Aquisgrana alla battaglia di Lodi, in Storia di Milano, XII, L'etàdelleriforme (1706-1796), Milano 1959, pp. 279-281; M. Romani, L'economia milanese nel Settecento, ibid., pp. 511 s. (ripubblicato ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] di Pisa. Quaderni, s. 4, 2003, vol. 16, pp. 269-282; A.C. Quintavalle, Le origini di Nicholaus e l’immagine dellariforma fra secolo XI e secolo XII nella «Lombardia», in Medioevo: immagine e racconto. Atti del Convegno internazionale…, Parma…2000, a ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] Chiara (di. cui non sappiamo il casato di provenienza), all'età, di dodici o tredici anni era stato messo nel convento di S. natale. La ricerca condotta dal Rivoire sulla storia dellaRiforma a Brescia ha provveduto a fare molta chiarezza sull ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] sui meccanismi di funzionamento delle istituzioni, sia che si trattasse dellariforma del Senato sulla quale intervenne .L. Fontana, Roma 1985, ad ind.; Storia della cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, ad ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] 1596, il nipote omonimo che per la giovane età era affidato alla tutela dello zio Giovanni Antonio Caracciolo), con i funzionari il suo incarico trascurò sostanzialmente il tema dellariforma ecclesiastica e riuscì solo a favorire la fondazione ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] 1903-11, II, V-VII, ad indices; F. Gaeta, Documenti da codici vaticani per la storia dellaRiforma in Venezia, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, VII (1956), pp. 13, 18, 47, 50; Nunziature di Venezia, a cura ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...