MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] . Niccoli, Rinuncia, pace, perdono. Rituali di pacificazione della prima età moderna, in Studi storici, XL (1999), pp. 219-262; M. Forlivesi, Bartolomeo Mastri da Meldola (1602-1673) «riformatore» dell’Accademia degli Imperfetti, Meldola 2002, pp. 10 ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] in età già matura, dopo un'esperienza di "negozi" al servizio del re d'Inghilterra Enrico VIII, nel corso della quale quelle tesi tanto ardite sul problema della giustificazione, tipiche del movimento dellaRiforma cattolica, che gli procurarono l' ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] quando ormai G. aveva raggiunto i settant'anni d'età.
L'opera è un indice topografico dei documenti riguardanti l'Umbria, XCI (1994), pp. 47-86; T. Leggio, Momenti dellariforma cistercense nella Sabina e nel Reatino tra XII e XIII secolo, in Riv. ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] delle leggi, XXI [1838]; Dellariforma legislativa in Europa e di quella delle pene, XXIV [1839]; Della natura e dell'ufficio delle merid. nell'età del Risorgimento, Lecce 1981, ad Ind.; F. Di Battista, L'emergenza ottocentesca dell'economia politica ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] . Così, più che dellariforma del clero, il G. si occupò dell'edificazione di una villa Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti della Accademia di scienze, lettere e belle arti di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] sé.
Negli ultimi anni il M., nonostante soffrisse degli acciacchi dell'età e di gotta, fu incaricato ancora una volta di una possesso familiare non corrispondesse affatto ai principî dellariforma cattolica. Nell'insieme, la molteplicità degli ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] tale rilievo da condizionare ogni altra ricerca sulla storia dellaRiforma a Siena e dovrebbe essere analizzato con una ricevette la confessione delle "molte imperfetioni sue". Tenuto conto dell'età avanzata dell'imputato e delle sue assai precarie ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] quando, nel 1557, il nipote non raggiunse l'età canonica. Contemporaneamente alla rinuncia ad Albenga ottenne in amministrazione 1555, insieme con il Puteo, ad occuparsi dellariforma generale della Chiesa, con particolare riguardo all'Italia, il C ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] delle visite compiute dal M. nel viaggio verso Alba. La visita delle diocesi dovette concludersi entro marzo-aprile del 1567. L’avanzare dell’età Il «Catecismo» di L. de M. nel contesto dellariforma pastorale del card. Ercole Gonzaga, Roma 1986, in ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] delle relazioni con il patriarcato greco e con la Chiesa copta, dellariforma dei monasteri basiliani, della Visceglia, Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. L’età moderna, Roma 2013, ad ind.; H. Economopoulos, Stefano Maderno scultore ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...