CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] generale per la resistenza di un fisico tanto provato dall'età e dalle malattie, visse fino al 21 settembre. Volle 178; E. Menegazzo, Per la conoscenza dellaRiforma in Italia. Note d'archivio, in Atti e memorie dell'Accad. patavina di scienze, lett. ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] potenti casate, poteva permettersi anche di non rispettare l'età prescritta dai canoni. La sua attività di vescovo non ripresentarsi degli scontri e delle contrapposizioni che avevano caratterizzato il primo periodo dellariforma e, almeno in parte ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] congregazioni ordinarie e straordinarie dedicate a temi di riforma, il D. fu l'ispiratore di numerosi ital., LX (1948), pp. 38-42; Id., Il problema della "ragion di Stato" nell'etàdella Controriforma, Milano-Napoli 1979, pp. 64, 258, 278, 290 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] del ritorno al collegio uninominale (L’urgenza dellariforma elettorale. Una petizione al Parlamento per il del volume G. M. Scienza politica e regime rappresentativo nell’età contemporanea, Roma 1995. Di Sola, oltre alla Introduzione agli Scritti ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] far parte dei principali organismi incaricati dellariforma legislativa e amministrativa dello Stato.
In quella per la , VI (1968), pp. 191-318; A. Omodeo, Studi sul’etàdella Restaurazione, Torino 1970, ad ind.; La missione Consalvi e il Congresso ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] altri motivi spiccano quelli dellariformadella curia romana e della creazione di vescovi all'altezza della loro missione e , che un uomo della nostra età habbia finito il corso di molti anni non sostentato dal favore della fortuna, et degli ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] marzo 1846 alla Società agraria parlando Dellariformadelle leggi frumentarie in Inghilterra e degli titolo Scritti vari (Bologna 1896). Per ulteriori sussidi bibliografici: Bibl. dell’età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] nacquero cinque figlie, tre delle quali morte in tenera età. Raggiunta una certa agiatezza in Arch. stor. ital.,s. 1, X (1847), p. 450; G. Jalla, Storia dellaRiforma in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto, Firenze s. d., pp. 95, 220 s ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] ). Nel 1595 il F. fu tra i promotori dellariformadella magistratura dei savi all'Eresia, secondo la quale l Cozzi - M. Knapton - G. Scarabello, La Repubblica di Venezia nell'età moderna, Torino 1992, ad nomen. Vedansi inoltre i saggi di G. Cozzi, ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] livornese degli Avvalorati. Arrivato all'età degli studi superiori, come molti altri ragazzi delle provincie toscane, venne inviato dellariforma del 1813 il Collegio dei professori dell'Accademia, ereditando le funzioni dell'antica Accademia delle ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...