GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] godendo di una ricezione positiva anche tra i protagonisti dellaRiforma. La tradizione gli ha attribuito gli appellativi di " dottrina scolastica della grazia, che costituirà un antecedente importante per i dibattiti teologici dell'età moderna. ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] del S. Uffizio e la decisione rappresentò un’anticipazione dellariformadella Curia che Paolo VI fin dal 1963 aveva riservato alla tra gli elettori inconvenienti connessi con il crescere dell’età, ed ebbe il chiaro effetto di ridurre ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] nati a Grottammare. Gli altri scomparvero prematuramente.
Felice all’età di sette anni andò a scuola nel convento degli agostiniani impedì di realizzare.
Nel frattempo proseguì l’applicazione dellaRiforma tridentina nella città di Roma. Il papa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] detenzione nel canto I della Mascheroniana), ma, forse per riguardo all'età, non fu deportato a Ghislieri di Pavia istituzione dellariforma cattolica (1567-1860), II, Milano 1970, pp. 70 ss.; Il bicentenario della Biblioteca universitaria di Pavia, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] : "È giovanetto che et per la tenerezza dell'età et per la bontà della natura mi pare pasta atta a ricevere con collegio, Pavia 1916; M.Marcocchi,Il collegio Borromeo nel quadro dellariforma di S. Carlo, in IV Centenario del collegio Borromeo di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Roreto e pubblicando a chiarimento delle proprie idee prima un opuscolo Dellariformadelle carceri e di un'opera alla sua vita e alla sua attività, si rinvia alla Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, Firenze 1971-74 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di dargli "la piattaforma sulla quale svolgere l'azione riformatrice compresa nel suo programma" (Memorie, III, p. di F. Parrillo, Milano 1964; G. Are, Il problema dello sviluppo industriale nell'etàdella Destra, Pisa 1965, ad ind.; F. Catalano, L. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] , 2009, pp. 351 s., 356-358, 590 s. e passim. Ricostruisce i contesti politico-istituzionali L. Mascilli Migliorini, Il Granducato di Toscana. L’etàdelleriforme, Torino 1997, passim. Sulla corte di Pitti a Firenze, cfr. A. Contini, Concezione ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] da altri enti. Fra i benefattori dei riformatori, nel 1879 non rispose con un e n., 281 e n., 296 e n.; D. Giglio, I ginnasi e i licei lombardi nell'etàdella Restaurazione, ibid., II, L'istruzione superiore, Milano 1978, pp. 126 e n., 127 e n., ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] la fermezza di carattere e il disinteresse personale (Il miraggio dellariforma agraria in Italia, in Prometeo, s. 1, II [ M. Fatica, Il movimento socialista napoletano tra la fine dell'età giolittiana e il congresso di Ancona, in Critica storica, ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...