FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] pastorale nella diocesi di Verona riconobbe un ruolo anticipatore delleriforme tridentine. Pagò tributo ai Cibo avallando la loro pretesa . 135 s.; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, in Storia d'Italia (UTET), IX, Torino 1978 ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] dunque di una biblioteca coerente con i modelli dell'etàdella Controriforma, che riflette "il trionfo di bosano il contributo più importante è quello di G. Mastino, Un vescovo dellariforma nella diocesi di Bosa (1591). L'opera legislativa di G. F. ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] una proposta di riformadella legge comunale e provinciale che andava nel senso dell’affermazione dell’elettività degli organi L’opposizione meridionale nell’etàdella destra, Roma 1970, ad ind.; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] di Reggimento" (A. Capone, L'opposizione meridionale nell'etàdella Destra, Roma 1970, p. 214); ed è comprensibile che Banca romana, Milano 1935, ad ind.; E. Vitale, La riforma degli istituti di emissione e gli "scandali bancari" in Italia 1892- ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] concilio imperiale del 1811, il ministro francese dei Culti, conte F. J.-J. Bigot de Préameneu, incaricato da Napoleone dellariformadella Chiesa dell'Impero, affidò la parte musicale ad Alexandre Choron, questi scelse il B. come direttore generale ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] ad A. C. Jernolo, posto fuori ruolo per limiti d'età, sulla cattedra di diritto ecclesiastico che era stata del suo maestro disordini seguiti all'uccisione dello studente Paolo Rossi. Il fallimento dellariforma universitaria rese ancora più ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] riformatore ai problemi della Lombardia, si compì lo sviluppo dei D. che sull'educazione cristiana dell scrittori italiani, Milano-Napoli 1955, ad Indicem; Id., Le forze armate nell'etàdella Destra, Milano 1962, ad Indicem; G. Rochat., C. D., in Il ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] attesa di un ricambio del personale politico che l'avanzata età del papa Innocenzo XII lasciava presagire imminente. L'I. , attraverso le visite nei comuni infeudati, verificò l'esecuzione dellariforma.
Nei primi anni del Settecento l'I. acquisì un ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] , da lui stesso perpetuata, di concedere deroghe ai limiti di età: i due aspiranti, cui si aggiunse l'ancor più giovane Sfondrato, Federico Borromeo e Cesare Baronio, si occupò dellariforma del Breviario, divenuta necessaria a più di vent'anni ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] una sua personale visione dello sviluppo dell’arte dall’antichità preistorica fino all’età contemporanea, che si al giornale La Lega della democrazia, il quotidiano si batté soprattutto a sostegno dellariforma elettorale promossa da Depretis ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...