ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] p. 103), e si avviò agli studi delle umane lettere. Aveva un’età molto precoce rispetto ai dodici anni previsti dal inseriti nelle centralità tridentine, sulla scia dellariformadell’episcopato e della Chiesa già promossa da Seripando nell’Ordine ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] dagli anni Quaranta, i limiti della filosofia che svolgerà nell'età matura.
Seguì i corsi universitari di le grandi ere della storia del pensiero: quella dei dottori che si conclude con Tommaso e con Dante; l'epoca dellaRiforma, iniziata con Lutero ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] fondiaria e altri tributi in tutte le epoche. Nell'età contemporanea invece, secondo il L., l'affermarsi del la produzione e allargare il benessere (I fondamenti scientifici dellariforma economica, ibid. 1922).
Il "lavoro improduttivo", che ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] a questo tempo, che è il fine dell'anno quarantunesimo della mia età", libro III, cap. 91).
Analizzando brevemente pp.439-484; E. Carbonera, S. A. o un pedagogista dellariforma cattolica, Sondrio 1902; A. Benini, Un pedagogista del rinascimento, S. ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] del sistema mezzadrile imponeva comunque una sua riforma, indirizzata all'aumento della produzione non più col ricorso ad una pp. 2 s.; R. Nieri, Amministrazione e politica a Pisa nell'etàdella Destra storica, Milano 1971, pp. 5 ss.; C. Pazzagli, L ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] patria della madre Renata di Francia (1560), che aveva accolto e favorito la diffusione dellaRiforma protestante, XXI (1969), pp. 54-61; A. Di Benedetto, Due canzonieri ferraresi dell’età del Tasso, in Tasso, minori e minimi a Ferrara, Pisa 1970, pp ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] 1848, per i quali viene istituita una commissione per la riformadell'Istituto di belle arti, Napoli 1848; Elogio nella cerimonia funerale pp. 245-292; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'etàdella Destra, Roma 1970, pp. 312 ss.; A. Scirocco, ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] di Bressanone, nei confronti della dibattuta e sofferta questione dellariforma ecclesiastica. Si può tuttavia ritenere 94, 249; O. Capitani, Immunità vescovili ed ecclesiologia in età "pregregoriana" e "gregoriana", Spoleto 1966, passim; A. Sparber ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] nell'età di Lutero e Cartesio l'origine del male del mondo contemporaneo, il C. critica il Medioevo cattolico e giustifica "nel suo movente originario" la riforma protestante, riconosce la validità della filosofia del secolo XVII e della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] età, probabilmente nello stesso 1332, egli ottenne la carica di cimiliarca della Chiesa milanese, che conservò sino all’età aumentò inevitabilmente la tensione antiviscontea in città.
Dellariforma statutaria, che già aveva sollecitato nelle altre ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...