CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] scuole elementari cui, con una delle decisioni più criticate dellariforma Gentile, non vennero riconosciuti i requisiti di età.
G. Lombardo Radice aveva troncato la collaborazione con il fascismo ed aveva abbandonato la direzione generale dell' ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] a ottenere un largo voto a favore dell’impianto generale dellariforma. Tuttavia le condizioni che si andavano profilando Grand’ufficiale.
Messo a riposo per sopraggiunti limiti d’età nel dicembre del 1952, Luigi Einaudi rinnovò al presidente uscente ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] 20 settembre 1870.
Con l’entrata in vigore dellariforma elettorale e del collegio plurinominale, nel 1882 e nel G. Luseroni, I democratici dalla Restaurazione all’Unità, in Bibliografia dell’età del Risorgimento, 1970-2001, I, Firenze 2003, pp. 386 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] altro degli obiettivi del pontefice, quello dellariformadella Curia, partecipando a un gruppo di » del cardinale Giordano Orsini e gli affreschi delle sei età del mondo nel suo palazzo romano, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 4 ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] altre appaiono invece organiche al programma di riformadell'amministrazione del Regno avviata da Ferdinando I C. De Frede, Sul commercio dei libri a Napoli nella prima etàdella stampa, in Boll. dell'Istituto di patol. del libro, XIV (1955), pp.62-78 ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] ebbe cinque figli, dei quali solo Giulio raggiunse la maggiore età. Giovanna morì nell’aprile del 1505.
Assicurata la discendenza, diede alle stampe il testo teorico a sostegno dellariforma ortografica, la εpistola de le lettere nuωvamente aggiunte ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] accentuata autonomia milanese. Il M. riuscì allora, nell'ambito dellariforma Gentile del 1923, a far accogliere le istanze di Milano nominato rettore il 23 ott. 1923.
Lasciati, per limiti di età, nel 1925 l'insegnamento e l'11 ag. 1926 il rettorato ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] presentato, con una forte coloritura agiografica, come antesignano dellariforma. Il primo che attribuì a M., in un 90; M. Gotor, I beati del papa. Inquisizione, santità e obbedienza in Età moderna, Firenze 2002, pp. 357-361, 363-370, 373, 401; Id., ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] in linea con i contenuti ideologici dellaRiforma, il progetto avrebbe svolto una funzione abate cassinese e pontefice per il rinnovamento della Chiesa dell’Italia meridionale nell’età gregoriana, in L’etàdell’abate Desiderio, III, 1, Storia, arte ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] il 2 marzo (p. 200). Per tale riforma del complesso della Cittadella piacentina, già intrapresa dal Vignola, il -ROM, passim; Ead., Loreto cantiere artistico internazionale nell’etàdella Controriforma. I committenti, gli artisti, il contesto, Firenze ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...