COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] , e, con altri studiosi, sulle pagine dellaRiforma sociale, coinvolgendo non solo il problema contingente essere andato in pensione, a settanta anni di età, ed essere divenuto emerito dell'università pavese.
Proprio nella bella villa di Cesolo, ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] a forte base rurale contadina, poneva sul terreno dellariforma scolastica ed educativa: il problema di come insegnare del 1997 all’età di 73 anni.
Fonti e Bibliografia
Le carte di Alberto Manzi, conservate presso l’archivio dell’omonimo centro, ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] alla direzione del Secolo fu poi quella dellariformadell’esercito, un tema caro alla sinistra radicale Spironelli, I fondamenti ideali e ideologici del pacifismo: ultimo sogno dell'età giolittiana, in Stato, Chiesa e società in Italia, Francia, ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] , pp. 523-552; S. Iaria, Aspetti biografici, filologici e storici dell’Hodoeporicon di A. T., ibid., pp. 439-454; Ead., Da A. T. a Luca Carducci: aspetti e momenti dellariforma camaldolese nell’età di Eugenio IV, in Aevum, LXXXIX (2015), pp. 483-524 ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] , e aveva pensato di scrivere una Storia dellaRiforma filosofica e religiosa tentata dagl’Italiani, affrontando quell le fattezze dell’allievo più caro, Gaetano Salvemini; efficacia confermata da un’intensa attività giornalistica in tarda età.
Il ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] riforma in Ginevra, Napoli 1945; Difesa del Risorgimento, II ed.,Torino 1955; Libertà e storia. Scritti e discorsi politici, Torino 1960; Lettere. 1910-1946, ibid. 1963; Il senso della storia, III ed., ibid. 1970; Studi sull’etàdella Restaurazione ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] ovvero Il trionfo della Religione del D'Arnaud (Venezia 1769).
La giovane età, l'avvenenza e l'ingegno della C. bastarono a una diffusa esigenza, com'è confermato dalla fortuna dellariforma goldoniana e di una comédie larmoyante italiana. Durante ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] era stato chiamato, in giovane età, a ricoprire una delle più importanti cattedre dello Studio bolognese. E lo attesta civile), il C. sottolineò nella sua prolusione l'importanza dellariforma: a suo parere lo studio del diritto romano, depurato ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] punti di incontro per la propaganda delleRiforme tedesca e svizzera. A probabile inoltre che la riforma civica a Lione abbia ispirato al "ritrovandosi Antonio Brucioli mio marito, costituto, in età decrepita et in estrema miseria et tale calamità ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] al pontefice; il G. rifiutò l'incarico a causa dell'età, ma scrisse per l'occasione un discorso inviato a Paolo I-III, Brescia 1949-73, ad indices; R. Ristori, Le origini dellaRiforma a Lucca, in Rinascimento, III (1952), pp. 269-292; G. ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...