CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] del 1589 il vero animatore dellariforma” (Solerti, Gli albori..., I, p. 50).
Delle sue opere si trovano in 12, 55; P. della Valle, Della musica dell’età nostra..., in G. B. Doni, cit., II, pp. 249-264; G. Bencivenni, Saggio istor. della R. Gall. di ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] laica (si fissò, tra l’altro, a ventiquattro anni l’età minima per l’ordinazione a diacono e a trenta anni per l problema dellariforma amministrativa della Chiesa romana (un versante rimasto sino ad allora sostanzialmente nelle mani delle grandi ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] , cui era nell'intimo contrario, in cambio dellariforma elettorale; lo criticò, poi, a fondo, salutando , B., Milano 1948; L. Bufferetti, Le ideol. socialistiche in Italia nell'età del positivismo, Firenze 1950, pp. 202 s.; E. Conti, Le origini del ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] per la modifica del Titolo V. L’assetto finale dellariforma non fu però del tutto apprezzato da parte di e la questione della ‘forma partito’, in P. Aimo - E. Colombo - F. Rugge, Autonomia, forme di governo e democrazia nell’età moderna e ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] dal sentimento religioso, e la successione cronologica delle maggiori divinità della Grecia, corrispondenti ciascuna a un’etàdella storia umana e delle sue istituzioni civili e sociali.
Giunto alla fine dell’opera però Vico, stando alle sue stesse ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] capo della IV divisione. In questi anni ebbe modo di studiare la riformadella tecnica delle costruzioni D'Angelini, Milano 1962, ad Indicem;P.Pieri, Le forze armate nell'etàdella Destra, Torino 1962, ad Indicem; A. Moscati, I ministri del Regno d ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] defunto.
Dominati dalle istanze di solidarietà internazionale dellaRiforma, gli opuscoli avevano l'intento di avallare come emblematica della più generale tendenza storica che vedeva la categoria dei giuristi assumere, agli inizi dell'età moderna, ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] 130). Successivamente divenne consulente dell'Ente Maremma e dell'Ente Fucino, istituiti per la realizzazione dellariforma fondiaria, e dette alle sviluppata nei vari Stati italiani nel corso dell'età moderna. Uno studio ricco di spunti ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] ottocentesco; il M. era pure convinto della necessità di una riformadella Chiesa; tuttavia v’era in lui Bologna 1988, pp. 181-205; S. Polenghi, La politica universitaria italiana nell’etàdella Destra storica, Brescia 1993, ad ind.; D. Longo, M. A., ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] la mancanza di volontà di operare seriamente per attuare riforme incisive impedì che tale progetto diventasse legge.
Sia Napoli 1969, ad ind.; A. Capone, L’opposizione meridionale nell’etàdella Destra, Roma 1970, ad ind.; L. Mascilli Migliorini, La ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...