NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] Vermiglio, in Artes, VIII (2000), pp. 40-50; A. Morandotti, Icone lombarde: la natura morta dalle origini all’etàdellariforma settecentesca, in Fasto e Rigore. La natura morta nell’Italia settentrionale dal XVI al XVIII secolo (catal., Colorno), a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] di Milano, II (1955), pp. 135-147; M. Bendiscioli, Politica, amministrazione e religione nell’età dei Borromei, in Storia di Milano, X, L’etàdellariforma cattolica (1559-1630), Milano 1957, pp. 1-352 (in partic. pp. 306 s.); Bastoni, Guglielmo ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] 2005, p. 92, ad vocem; G. Ingegneri, I cappuccini marchigiani tra Cinquecento e Seicento, in Spiritualità e cultura nell’etàdellariformadella Chiesa. L’ordine dei cappuccini e la figura di san Serafino da Montegranaro, a cura di G. Avarucci, Roma ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] cultura bizantina tardocomnena con le istanze artistiche locali, ancora legate alla tradizione formale discendente dall'arte dell'etàdellariforma gregoriana, furono decisive per la figuratività del Patrimonium Petri nella prima metà del XIII sec ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] s.; A. Simonini, La Chiesa ravennate: splendore e tramonto di una metropoli, Ravenna 1964, pp. 239-242; C. Violante, L'etàdellariformadella Chiesa in Italia, in Storia d'Italia (UTET), II, Torino 1965, p. 124; P. Laghi, S. Guido abbate di Pomposa ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] III (1440-93), con i quali gli Asburgo si appropriarono definitivamente ‒ fino al 1806 ‒ della corona imperiale.
L'etàdellaRiforma
Nella prima metà del 16° secolo la storia della Germania fu segnata da due eventi cruciali. Il primo fu nel 1517 la ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] et al., Roma 2004; V. Traini, S. S. da M. [...] Novanta immagini, Monte Granaro-Potenza Picena 2005; Spiritualità e cultura nell’etàdellariformadella Chiesa. L’Ordine dei Cappuccini e la figura di San S. da M., a cura di G. Avarucci, Roma 2006 (in ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’etàdellaRiforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] di vista spirituale, liturgico e innologico. Fu proprio con questi movimenti che si attenuò il rigido confessionismo dei tempi dellaRiforma: si cominciò a vedere i diversi movimenti come parte di un’unica Chiesa, chiamandoli «denominazioni». Solo il ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] di costruzioni significative risalenti al Trecento - fatta eccezione per il coro della chiesa francescana a Horsens -, dagli inizi del Quattrocento sino all'etàdellaRiforma protestante riprese nella regione una vasta attività edilizia, legata nelle ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi dellaRiforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] che, pur duramente repressa, ha influenzato molti movimenti protestanti sino a oggi.
La Riforma, il potere civile e la tolleranza
L’etàdellaRiforma fu caratterizzata dal «confessionismo»: il documento teologico e normativo alla base di ogni ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...