MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] del M., che quindi vide gran parte della sua riforma vanificata dai governi successivi: al suo attivo restavano ; A. Caracciolo, Autonomia o centralizzazione degli studi superiori nella etàdella Destra, in Rass. stor. del Risorgimento, XLV (1958 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] univoco a quell’età.
Per giunta, De Sanctis, mentre condannava la Controriforma, inchiodata alla repressione religiosa, al conformismo, al gesuitismo ipocrita e retorico, dava risalto nella Riforma alla rivendicazione della libertà di coscienza ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] defunto.
Dominati dalle istanze di solidarietà internazionale dellaRiforma, gli opuscoli avevano l'intento di avallare come emblematica della più generale tendenza storica che vedeva la categoria dei giuristi assumere, agli inizi dell'età moderna, ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] quasi una monografia, “La via dei Grigioni” e la politica riformatrice austriaca (Archivio storico lombardo, s. 8, VIII (1958), pp pp. 149-172; Intellettuali e organizzazione della cultura nell’etàdella Restaurazione, in La Restaurazione in Italia ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] di Bressanone, nei confronti della dibattuta e sofferta questione dellariforma ecclesiastica. Si può tuttavia ritenere 94, 249; O. Capitani, Immunità vescovili ed ecclesiologia in età "pregregoriana" e "gregoriana", Spoleto 1966, passim; A. Sparber ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] una proposta di riformadella legge comunale e provinciale che andava nel senso dell’affermazione dell’elettività degli organi L’opposizione meridionale nell’etàdella destra, Roma 1970, ad ind.; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] quello degli studi italiani sul pensiero politico dell'età moderna, nel quale l'attenzione critica degli Scritti politici di Lutero (premessa di quell'interesse per la Riforma italiana che lo porterà a curare dal 1958 il Corpus Reformatorum Italicorum ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] ; con essa aveva inizio l'epoca dei papi dellariforma - in un primo momento tutti tedeschi - che 277, 289 s.; O. Capitani, Immunità vescovili ed ecclesiol. in età pregregoriana e gregoriana. L'avvio alla restaurazione, Spoleto 1966, ad Indicem ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] inglese Francesco Bacone una radicale confutazione delle scuole filosofiche antiche e una riforma di tutto il sapere; nel Novum , alla scienza e alla filosofia.
Le etàdella rivoluzione scientifica e dell'Illuminismo
Nel tardo Seicento e nel primo ...
Leggi Tutto
Goldoni, Carlo
Emanuela Bufacchi
Una gloria del teatro italiano
Il veneziano Carlo Goldoni ha il merito di aver riformato nel 18° secolo il teatro italiano: ha, infatti, rinnovato profondamente la commedia [...] otto domestici, quattro camerieri, due nutrici, bambini d'ogni età, cani, gatti, scimmie, pappagalli, uccelli, piccioni e un teatrale che porterà lo scrittore a riformare "il teatro all'improvviso" della commedia dell'arte, il genere comico che ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...