CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , la sua prima messa.
In seguito a quali circostanze, all'età di quarantaquattro anni, fosse giunto a questa decisione, non è noto Bellarmino. Con l'edizione ufficiale della Bibbia e con l'attuazione dellariforma liturgica, C. VIII aveva portato ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] questo articolo entrare nei particolari problemi dellariforma scolastica e universitaria, nemmeno quando essi it.: La burocrazia nell'età moderna, Roma 19732).
Camera dei Deputati, Problemi della spesa e della contabilità pubblica. Indagini ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] necessaria il fermento generale e la turbolenza dell'Europa durante il Rinascimento e la Riforma". Nel 1963 esce, del Popper, dell'episteme: dal cosmo rinascimentale delle similitudini alla mathesis dell'età classica, e da quest'ultima all'‛etàdella ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] per la riforma che urgeva della Chiesa, né, contro i rischi dellariforma., per una disciplinata difesa della tradizione curiale. -83; V. Cian, Contributo alla storia dell'enciclopedismo nell'etàdella Rinascita. Il Methodus Studiorum del Cardinale P ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] annullato dall'inadempienza di una delle due parti contraenti. Come ha osservato il grande storico dell'età feudale Marc Bloch (ibid.), ibid., p. 63).
L'impatto dellaRiforma
Allorché nel Cinquecento la Riforma frammentò la Chiesa d'Occidente in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] della questione dellariforma degli Ordini religiosi. Il Senato cercava infatti di colpire l'immensa estensione della fra Genova e Roma al tempo di C. XIII, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età mod. e cont., VIII (1956), pp. 81-272; F ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] eccessivo monopolio curiale configuratosi con la piena etàdella Controriforma.
Ancora in ambiente bolognese maturano e paesi protestanti: per la prima volta, dal tempo dellaRiforma, rappresentanti di un principe protestante (al plenipotenziario si ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] e il figlio Enrico (futuro Enrico IV) era in minore età. L'elezione di Federico di Lorena col nome di Stefano IX personali.
Ai problemi dellariforma ecclesiastica si aggiungevano quelli della politica generale della Chiesa, specialmente per ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] solo una volta raggiunta l'etàdella pensione; alcuni, naturalmente, non torneranno mai.
Il fenomeno dell'emigrazione interna serve a ridurre . In entrambi i casi è difficile attuare una riforma, giacché sia il potente latifondista che il piccolo ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] da tradere, da ‛consegnare'.
La verifica della necessità dellariforma freudiana del pensiero rivoluzionario sarebbe provata per dell'autorità, o di conciliazione dell'autorità e della libertà tipici dell'età liberale (1871-1914): cioè dell'epoca ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...