GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] alla procedura penale in tempo di guerra. Per quanto la riforma di detto codice sia in corso di elaborazione, sarà opportuno la grande importanza economica raggiunta, anche nei primordî dell'età moderna, dagli appalti per le forniture di salmerie ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] significato e nella sua funzione specifica moderna in Italia nell'età del Rinascimento, prima quale libera congrega erudita, e poi prematura primavera scientifica; e solo nel periodo delleRiforme politiche e sociali cominciava a diradarsi, a ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] e sportivi, v. atletica; corsa; ecc.
Medioevo ed età moderna. - Caduto l'impero romano, solo dopo il Mille Anversa 1886; A. Mosso, La fatica, Milano 1891; id., La riformadell'educazione, Milano 1898; id., Mens sana in corpore sano, Milano 1903 ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] che fosse riconosciuta anche altrove. I papiri dell'età tolemaica offrono parecchi esempî di convenzioni per divorzio prisca rarità dei divorzî sotto l'azione della propaganda ispirata alle riforme matrimoniali di Augusto.
Va ancora ricordato che ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] dell'azione di p. c. in materia di previsione e prevenzione.
Dal punto di vista dell'ordinamento amministrativo, è da tempo in corso un processo di riforma di p. c. è obbligatorio per gli uomini di età compresa tra i 20 e i 60 anni che non prestano ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] si è conclusa anche la colmata della Cassa del Lamone. Ad opera dell'ente di riforma per il Delta padano in queste Santa Maria in Pado Vetere.
Oltre a questi centri, resti di età etrusca si hanno nel Modenese, di cui il sito più importante resta ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] la maggiore età (maggio 1680). Ma il contrasto già si palesava tra l'indirizzo politico della reggente e dei al miglioramento interno dello stato, con una visione organica e coerente dei maggiori problemi. La riforma amministrativa, che culminò ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] la pace politica necessaria per aprire il concilio della tanto invocata riforma, il giovane laico fiorentino, senza parlare di riforme, con opere e con esempî cominciava il suo apostolato riformatore. Eccolo quindi a visitare e servire gli ammalati ...
Leggi Tutto
. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] territorio in vaste circoscrizioni dette grandi bailliages, a capo delle quali pose suoi ufficiali dotati dei più vasti poteri duravano due anni. Egli aveva privilegi singolarissimi nell'età bizantina: fra l'altro quello dei calzari di ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] gli esperti incaricati dal ministro Segni del progetto di riforma agraria. Nel 1952 pubblicò I contratti obbligatori nella fonti. Età romano-barbarica, dove forniva un ampio quadro delle indagini filologiche sulle fonti giuridiche dell'alto Medioevo ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...