Per definizione epatta di un anno è l'etàdella luna dall'ultimo giorno dell'anno precedente (o, se si vuole, al 0 gennaio), quando si chiami etàdella Luna a un dato giorno il numero di giorni trascorsi [...] novilunî, al pari delle altre fasi della Luna, ritornano alle stesse date. La riforma escogitata dal medico calabrese giorni, l'anno comune solare di 365, la differenza 11 è l'etàdella Luna media al principio del secondo anno, se la luna nuova è ...
Leggi Tutto
Romanziere tedesco, nato a Breslavia il 29 giugno 1798, morto ad Arnstadt (Turingia) il 16 dicembre 1871. Discendeva da una famiglia di profughi ugonotti, che, riparata in Germania, mutò il nome originario [...] all'estinguersi della dinastia ascanica, Die Hosen des Herrn von Bredow e Der Werwolf (1846-48) l'epoca dellaRiforma, Ruhe ist lontano avvenire. Spesso le due opposte tendenze di un'età s'incarnano, come nella tragedia hebbeliana, in due figure ...
Leggi Tutto
Filologo, storico della chiesa e teologo tedesco, nato a Berlino il 28 marzo 1915, morto a Münster il 13 aprile 1994. Docente di storia della chiesa all'università di Berlino dal 1945, insegnò dal 1947 [...] di A. si sono rivolti principalmente al cristianesimo antico, a Lutero e alle origini dellaRiforma, al pietismo e al cristianesimo nell'età moderna. Tra i suoi contributi vanno ricordati: Spener-Studien (1943); Hilfsbuch zum Lutherstudium (1957 ...
Leggi Tutto
PADERBORN (A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Vestfalia orientale, posta al limite del bassopiano di Münster, a 120 m. s. m., presso le rive del fiume Pader (affluente [...] fu riedificata nel sec. XIII sulle fondamenta di una costruzione dell'età degli Ottoni (1036). Alla chiesa del see. XI appartengono ad acquistare giurisdizione propria. Se anche al principio dellaRiforma l'azione prudente del vescovo poté evitare lo ...
Leggi Tutto
, Arcivescovo di Colonia dal 1056 al 1075, nato verso il 1010 in Svevia, morto a Colonia il 4 dicembre 1075. Severo, avido di onori e di comando e, per quanto disposto ad apprezzare la rigidezza monastica [...] Era il tempo in cui il partito dellariforma cercava di reagire all'asservimento imposto da età minore. Le posteriori Gesta Treverorum (Monum. Germ. histor., Script., VIII, 174) raccontano che Enrico III, morendo, designasse A. come reggente dell ...
Leggi Tutto
Figlio del duca Enrico il Maggiore, nato nel 1489, fu uno dei più energici, ma anche dei più bellicosi e più violenti principi tedeschi dei tempi dellaRiforma. Fin dall'inizio del suo governo (1514) egli [...] fedele alla Chiesa. Per quanto riconoscesse la necessità delleriforme ecclesiastiche, il fatto di staccarsi dal papa equivaleva Al ritorno nel suo ducato, in età avanzata, si mostrò più mite. Permise alle città delle montagne del Harz di passare al ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico tedesco, nato a Bamberga il 28 febbraio 1799, morto a Monaco il 10 gennaio 1890. Prete nel 1822, quattro anni dopo era professore di storia ecclesiastica all'università di Monaco. Dopo [...] in senso ortodosso è la celebre storia dellaRiforma (Die Reformation, ihre Entwicklung und ihre Wirkungen dell'infallibilità pontificia, onde nel 1871 fu scomunicato. Quindi il D. ispirò e diresse il movimento dei Vecchi Cattolici; ma l'età ...
Leggi Tutto
SUFETULA
Pietro Romanelli
. Città dell'Africa, oggi Sbeïtla in Tunisia. Della storia più antica della città nulla sappiamo, e poco anche della più recente. A giudicare dal tracciato regolare della [...] , poi colonia; prima dellariforma dioclezianea fece parte dell'Africa Proconsolare, poi della Bizacena. Sede episcopale fino IV e il V. Dalla parte opposta della città, verso sud, sono alcuni fortini di bassa età, e un areo a un solo fornice ...
Leggi Tutto
Nome di due prelati scozzesi, appartenenti alla stessa famiglia e notevoli nella storia politica e religiosa del loro paese.
James il vecchio divenne maestro delle arti a St. Andrews nel 1493 e ottenne [...] una delle più importanti personalità politiche del regno, membro del consiglio di reggenza durante la minore età di il B. continuò la sua politica e perseguitò i propagandisti dellariforma (nel 1528 fece bruciare Patrick Hamilton) fino alla morte ...
Leggi Tutto
SAN MARCO Argentano (A. T., 17-18-19)
Giuseppe Isnardi
Cittadina della Calabria in provincia di Cosenza, sulle falde NE. della Catena costiera paolana nel bacino del torrente Follone (influente dell'Esaro), [...] 10), sopravvissuto in età bizantina allorché, occupato dai Normanni, divenne il punto di partenza delle loro conquiste in Calabria con quella di Bisignano). Monumenti notevoli sono la chiesa dellaRiforma (sec. XIV) con affreschi originarî e intagli ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...