. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] dopo la creazione della ferma generale. Pietro Verri, il quale, come condizione preliminare dellariforma tributaria da lui Lipsia 1914; Kaser, L'etàdell'assolutismo, trad. dal ted., Firenze 1925; Sapori, La crisi delle compagnie dei Bardi e dei ...
Leggi Tutto
Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] impero e comuni, e, più tardi, le grandi imprese dellaRiforma. Nella dieta di Worms (1122) si concluse il concordato (1910); id., Pavia e le Assemblee del regno nell'età feudale, in St. econ. giur. dell'univ. di Pavia II (1913).
Le diete austriache. ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] , alla cui età risalgono il braccio orientale, una parte della cripta e le due cappelle absidali della chiesa d'oggi L'urna fu distrutta al tempo dellaRiforma (1538) e la maggior parte delle vetrate delle decorazioni murali e degli altri ornamenti ...
Leggi Tutto
Mosén Juan Bosca Almugaver che, rendendo castigliano il suo cognome, si chiamò Boscán, apparteneva alla classe dei ciudadanos honrados di Barcellona, vera aristocrazia municipale arricchita sin dai tempi [...] la morte. Il poeta italiano aveva cominciato ad amarlo in tenera età, quando, com'egli ci fa sapere, "non ben fioria italiana nel Cinquecento e fu quegli che assicurò il trionfo dellariforma del Boscán.
Ediz.: J. Boscán Almogáver, Obras, edizione ...
Leggi Tutto
MARBURGO (ted. Marburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nel distretto di Kassel della provincia prussiana di Assia-Nassau, posta [...] imperiali. All'epoca della sua fondazione contava 11 professori. Nel periodo dellaRiforma il centro della sua attività era oltre 3000 studenti, ebbe un periodo molto significativo nell'età romantica, quando vi insegnava il Savigny e vi studiarono ...
Leggi Tutto
Con l'espressione dispersione scolastica, tipica della sociologia dell'educazione, s'intende quel complesso di fenomeni consistenti nella mancata o incompleta o irregolare fruizione dei servizi dell'istruzione [...] significa che la d. s., pur spostandosi in avanti nel corso dell'età scolare, è tutt'altro che scomparsa. Inoltre, dopo il corso della complessità in educazione, Udine 2000.
Annali dell'istruzione, 2002, 4-5, nr. monografico: Lessico dellariforma. ...
Leggi Tutto
. Questo nome nell'ascetica cattolica ha un significato generale, indicando l'insieme delle pratiche di devozione (orazione vocale e mentale, esame di coscienza, lettura spirituale, ecc.), e uno speciale, [...] spirituali in senso largo si trovano praticati, sotto forme diverse, in ogni etàdella Chiesa, grazie all'esempio di Gesù nel deserto (Matteo, IV,1; consistente nella scelta di uno stato, o nella riforma del medesimo se già fu eletto. La seconda ...
Leggi Tutto
MAROT, Clément
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Cahors nel 1496, morto a Torino nel settembre 1544. Suo padre Jean (v.) lo condusse nel 1506 alla corte della regina Anna di Bretagna, e insieme [...] M. avesse assistito a questa battaglia.
Le idee dellaRiforma serpeggiavano in Francia, e il circolo letterario di Margherita
La sua figura trascorre, leggiera e inquieta, attraverso un'età di lotte profonde; egli ebbe a soffrirne, pur sempre ...
Leggi Tutto
SUTRI (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Pellegrino SESTIERI
Ignazio Carlo GAVINI
Pellegrino SESTIERI
Gi. Gol.
Centro del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, situato, in posizione assai [...] municipio.
Alla metà del sec. V, sul tramonto dell'età classica, risalgono notizie certe sui vescovi di Sutri, patrimonio di S. Pietro. Durante la lotta delle investiture e il precedente periodo dellariforma, Sutri ebbe grande notorietà: Enrico III, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1490 nel castello di Marino, antica residenza feudale dei suoi, sui colli Albani, da Fabrizio Colonna signore di Paliano e gran conestabile di Napoli e da Agnese di Montefeltro figlia minore [...] si conosce della sua prima età, trascorsa in quegli anni torbidi e difficili in cui s'accaniva contro il dominio della sua casa un'Italia ansiosa di riformarsi cattolicamente e tutta corsa dai pur vani germi dellariforma oltremontana, V. conobbe e ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...