Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] tale requisito al raggiungimento dei 57 anni di età. Per età inferiori il requisito contributivo minimo è gradualmente C. Mazzaferro, Gli effetti di redistribuzione intergenerazionale dellariforma pensionistica, in Politica economica, 1995, 2, ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] barocca di Hermann Korb, fu consacrata nel 1712.
Sono dell'età di Enrico il Leone la rocca Dankwarderode, restaurata nel 1887 sassoni della Hansa e raggiunse in quell'epoca l'apogeo della sua prosperità economica. L'introduzione dellaRiforma nel ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] -polemica sono così le due anime della favola cresciuta sul terreno dellaRiforma.
Fra gl'Italiani un posto a intenda con una certa latitudine cronologica) è stato veramente l'età d'oro della favolistica in Europa. Oltre alla Germania e alla Francia, ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] quasi tangenzialmente al loro piano.
Medioevo ed età moderna. - L'uso delle meridiane si protrasse nel Medioevo e oltre, Novella a Firenze promosse nel 1575, sette anni prima dellariforma gregoriana del calendario, il padre Egnazio Danti, per ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] e in quelle dei suoi successori, a ogni atto l'azione eta interrntta nel punto più interessante da una festa che si svolgeva davanti nel cuore". Analogo è il pensiero dell'Algarotti.
L'influenza dellariforma del Noverre è sentita anche in Italia ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] le Institutiones grammaticae, concernenti pure la sintassi. L'etàdella decadenza romana si può conchiudere con Cassiodoro (490-583 di Giovanni di Gerson (1363-1429).
Instaurandosi la riforma degli umanisti, l'Italia rivendica la funzione di maestra ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] l'erede al trono Carlo Augusto, che contava appena un anno di età, la duchessa Anna Amalia, nata principessa di Brunswick. Nei 17 apparirono saltuariamente il grande organista e il primo Cantor dellaRiforma: T. Hofhaimer e J. Walther. Circa il 1615 ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] ad essere la base del diritto attico fino all'età degli oratori e probabilmente importanti innovazioni formali e sostanziali non se non seguire l'esempio delle legislazioni ioniche; ma la gravità dellariforma a prescindere dalla conservatrice Sparta ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] percentuale sui loro guadagni.
Alcuni punti dellariforma saranno corretti nel corso della sua attuazione (è già cambiata, corsa, in cui aveva collezionato soltanto buoni piazzamenti, e all'età di trentacinque anni, si è imposto allo sprint, la sua ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] salvaguardia della dignità della vittima nel corso del processo. Iniziata nel 1982, la discussione dellariforma in storia della donna, a cura di L. Ferrante, M. Palazzi e G. Pomata, Torino 1988; Esperienza storica femminile nell'età moderna ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...