. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] al 60° anno di etàdella madre. Limitazioni a tale concessione erano previste nel caso dell'esistenza di orfani legittimi e del territorio nazionale e oggi anche di quello dell'Impero.
La prima riformadell'ente, operata dal governo fascista con il r ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] ., dunque, come al tempo di Marcello II, si mise a capo dellariforma voluta da Pio IV e dai suoi ispiratori. Egli vi si accinse di Mantova, fu il primo a spegnersi, nel novembre 1572, all'età di 22 anni appena. Lo zio Silla lo seguì nel gennaio del ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] età, sesso, capacità morale, capacità tecnica generale, idoneità fisica) e obiettive (domanda con firma autografa dell'aspirante e pagamento della , Relazione della Commissione per lo studio dellariformadell'amministrazione dello stato, Roma ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] accennato, la maggior parte ha iniziato l'uso in età adulta, quando aveva già un inserimento nel lavoro e respinte salvando, in tal modo, sia la struttura fondamentale dellariforma sia la questione relativa alla ''dose media giornaliera''.
Al ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] per es. l'identificazione di Vištāspa, patrono e fautore dellariforma di Zarathustra, con Istaspe, padre di Dario, non hanno Yašt vi siano più o meno riuscite imitazioni compilate solo nell'età degli Arsacidi e forse anche dei Sāsānidi non si può con ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] malgrado la tendenza contraria dei due concilî dellariforma al tempo dello scisma occidentale - di Basilea e di 431); Monumenta Germaniae historica. Concilia (Sinodi, dell'età Merovingia e Carolingia); Ecclesiae occidentalis monumenta iuris ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] l'avvio dellariforma. Anche il sistema sanitario fu oggetto di attenzione da parte delle autorità, che precedente politico di Putin. La sua carriera era iniziata in età giovanissima e poteva vantare un lungo incarico nella Germania orientale, ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] .
Il collegio in Italia. - Si può dire che dall'inizio dell'età comunale, quando sorsero a Bologna, Padova, Pavia i primi collegi, baluardi eretti dalla Chiesa contro il pericolo dellaRiforma. Sopravvissero alle vicende dei tempi; confermati ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] papale, spesso lontana da Roma e agitata dalle vicende di quell'età, non dirigeva il movimento liturgico; se ne interessò S. Gregorio VII il papa così altri concilî locali s'interessavano dellariforma del breviario; nessuna meraviglia quindi che la ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] alla funzione dellariforma agraria e delle cooperative rurali nel progresso economico;
d) integrazione dello sviluppo la fertilità e la mortalità producono nella composizione per età di una data popolazione, e quindi sulla relativa disoccupazione ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...