Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] , nel corso del 2005 l'amministrazione pose al centro del dibattito politico e sociale la necessità di una riforma del sistema previdenziale che contemplasse l'innalzamento dell'età di pensionamento e l'introduzione di un meccanismo di indicizzazione ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa dellaRiforma, proprio per [...] qualità dei suoi militi; contro i polemisti dellaRiforma sorgono i polemisti della Chiesa romana; è un movimento generale di prova, prima d'iniziare la via, più tranquilla, che l'età moderna gli ha riservato.
Nei Paesi Bassi. - Pressoché parallela ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] poi ai padri della Chiesa, agli scolastici, agli scrittori del Rinascimento e a quelli dellaRiforma e Controriforma. profonde esigenze speculative del suo tempo, ma in molti problemi precorse l'età nuova; d'altra parte, se si pensa che egli non ha ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] son sue parole, "l'occasione e i metodi onde promuovere il bene dell'età infantile", e divenne per lui "il movente a propagare anche in Italia quanto si riferisce all'Italia, prima dellariforma Gentile dell'istruzione elementare (1923), gli asili ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] ai successivi oppida gallici e alle principali città dell'età romana e moderna. La loro nascita è connessa dell'Oratorio Suardi. Lorenzo Lotto nella crisi dellaRiforma, Bergamo 1980; S. Massari, Incisioni mantovane del '500, Catalogo della ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] della Montagna bianca vicino a Praga (1620) aveva affermato la superiorità decisiva delle forze cattoliche di fronte a quelle dellaRiforma ad affermarli in ogni campo.
Chiamare tale epoca età di depressione spirituale e di ariditb creativa, come ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] di lui propria sempre. Alceo di Messenia, vissuto nell'etàdella Lega etolica, è degno di essere ricordato, soprattutto perché la caricatura o associandovisi. Chi studia la storia dellaRiforma protestante sa l'importanza che vi ebbero le pasquinate ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] f. minori, gestite in concessione dall'industria privata − stabilita nell'età giolittiana dalla l. 22 aprile 1905 n. 137 − ha dello Stato, dopo pochissimi anni dall'entrata in vigore dellariforma, e le difficoltà che il finanziamento della gestione ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] ; C. Meyer, Geschichte der Stadt A., Tubinga 1907. Per l'età romana: Pauly-Wissowa, Altertumswiss., II, col. 2348, seg.; F. marzo - a Torgau un elenco dei punti sostanziali delle opinioni dellaRiforma. Questo fu fatto, con alcuni giorni di ritardo ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] sua confluenza col Po, nacque forse già nell'etàdella predominanza dei Liguri e crebbe poi, per opera il 1° periodo di reaz. cattolica, ibid., XII (1912); E. Rota, La riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...