Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] il resto del Paese, e il livello di vita delle classi di età più avanzata è fortemente peggiorato. Il Nord-Est, J. Parts, formò un governo tripartito cui aderirono il Partito dellariforma e l'Unione del popolo estone. Il nuovo esecutivo pose tra ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] regnò dopo di lui, lasciò cattiva memoria. Gli successe Wu ti all'età di 16 anni, che occupò il trono durante 54 anni, fino all' era inviata in Giappone e in Occidente per lo studio delleriforme politiche e d' una costituzione da accordare al popolo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] de La Plata, perché tali indiani erano ancora nell'etàdella pietra.
Le corrispondenze con l'archeologia preistorica europea sono dei gesuiti, i quali avevano portato alcune utili riforme educative, facendo anche tentativi di scuole tecniche, come ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] milizia, in tempo di guerra, è esteso fino al 60° anno di età e a tutti i cittadini dai 18 ai 20 anni sudditi britannici e scalata al potere con la bandiera dellariforma agraria, schiudeva al popolo della colonia-madre l'accesso alle terre pubbliche ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] nell'antichità meglio di lui avvicinato al tipo di scienziato che l'età nostra si è foggiato. Ciò, almeno in parte, giustifica come è avvenuto, per esempio, che l'importanza dellariforma copernicana si considerasse come eccezionale per le conseguenze ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] o sciabola fu propria dei guerrieri barbarici.
Lancia (hasta, pilum). - Nell'età più antica fu in uso presso i Romani la lunga asta etrusca o picca (hasta). Nella riformadell'esercito operata da Camillo, gli hastati coi principes ebbero, oltre alla ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] prime conquiste della microscopia applicata allo studio dei tessuti patologici: l'altro riformò i criterî del della morfologia che si occupa della struttura dei vegetali e delle modificazioni che questa presenta nelle diverse etàdella pianta o delle ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] d.p.r. 30 sett. 1963 nr. 1409, e alla riforma seguita all'istituzione nel 1975 del Ministero per i Beni culturali e , Paris 1890.
E.H. Giglioli, Materiali per lo studio dell'etàdella pietra, dai tempi preistorici all'epoca attuale, Città di Castello ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] la filatura della lana, ecc. Dalla Francia e dalla Svizzera, anche prima dellariforma doganale, di diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. Per l'età ellenistica: Reil, Beiträge zur Kenntniss des Gewerbes im hellenist. Ägypten, Berna- ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] su Creta e occuparono quasi tutta l'isola, ove alla fine dell'età micenea si installarono anche i Dori. Lungo la via del commercio organi statali.
Il 1542, epoca delle Nuove leggi di Carlo V e dellariforma di quella Casa de contratación creata nel ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...